. In meccanica, supposto un sistema isolato, si considera spesso il caso ideale in cui la somma dell'energia cinetica e dell'energia potenziale rimanga costante:
ossia, indicando con t il tempo:
I sistemi [...] L″, che rappresenta l'energia meccanica dissipata, cresce col tempo. Ricordiamo tuttavia che il primo principio della termodinamica stabilisce che la scomparsa dell'energia meccanica è accompagnata dalla comparsa d'una quantità equivalente di energia ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] equazione di stato. Ad esempio, si può impiegare un'equazione di stato simile a quella di van der Waals (v. termodinamica molecolare, vol. XI), nella quale si assimilano le molecole a dischi rigidi non sovrapponibili, soggetti a una forza attrattiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] . Non soltanto l'oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua dinamica e la sua termodinamica ridistribuiscono il calore e assorbono i gas climaticamente attivi. Lo sviluppo tecnico dei galleggianti per l'acquisizione dei profili ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] del metano è agevolata da un aumento di temperatura mentre è sfavorita dall’aumento della pressione. Un’analisi termodinamica permette di dimostrare che la produzione del gas di sintesi attraverso le reazioni di steam reforming deve essere ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] lo stesso che isobara. ◆ [FNC] Nuclei, o nuclidi, i.: lo stesso che isobari (→ isobaro). ◆ [TRM] Processo, o trasformazione termodinamica, i.: quelli che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i.: v. sopra: Distribuzione ...
Leggi Tutto
Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia [...] termici e permette di dimensionare elementi di edifici, macchine, impianti, apparecchiature ecc.; la termodinamica tecnica, che si occupa dello studio termodinamico dei fluidi utilizzati negli impianti e nelle macchine; la tecnica del freddo, che si ...
Leggi Tutto
FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] qualità di aiuto e di professore incaricato di fisica tecnica. In questo periodo si dedicava allo studio della termodinamica tecnica e della trasmissione del calore. Tali ricerche ebbero come risultato la pubblicazione di due volumi: Trasmissione del ...
Leggi Tutto
dissipativo
dissipativo [Der. di dissipazione] [LSF] Detto di grandezza, fenomeno, elemento che riguarda o provoca dissipazione di energia; la maggiore o minore attitudine a dissipare energia (dissipatività) [...] bipolo è lineare, proporzionalmente a i2 e alla resistenza: v. corrente elettrica stazionaria: I 787 e. ◆ [PRB] Processo stocastico d.: v. equazioni differenziali stocastiche: II 471 b. ◆ [TRM] Struttura d.: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] J/K è la costante di Boltzmann. Pertanto l’energia cinetica media molecolare mc2/2 risulta proporzionale alla temperatura termodinamica del gas. Tale risultato non è che un caso particolare di risultati più generali che si ottengono come conseguenza ...
Leggi Tutto
GIAUQUE, William Francis
Chimico-fisico americano, nato a Niagara Falls (Canada) il 12 maggio 1895; prof. di chimica-fisica all'università di California, ha svolto fondamentali ricerche nel campo dei [...] ; energia libera ed entropia da dati spettroscopici. Per il complesso dei contributi fondamentali forniti dal G. alla termodinamica chimica e "in particolare per le ricerche riguardanti il comportamento di sostanze a temperature estremamente basse" è ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...