Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] uso, proposto da Alan N. Gent e Jacques Schultz, afferma che l'energia di frattura Ga è il prodotto del lavoro termodinamico di adesione WA per una funzione di perdita f, che dipende dalla velocità v di propagazione della frattura e dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] legge di Grüneisen-Bloch) ben si accorda con i risultati sperimentali
dove A è una costante per un dato m., T è la temperatura termodinamica e Θ è la temperatura di Debye per il m. in esame. Si osservi che per T≫Θ è, con buona approssimazione, ρ=AT ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] in teoria dell’i. è quello dei diversi possibili aspetti del supporto del messaggio. Il secondo principio della termodinamica, anch’esso da riguardare nel suo significato generale, afferma che l’evoluzione spontanea procede sempre in modo da far ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONI biologiche
Vincenzo BACCARI
Nei processi biologici, in genere, l'ossidazione di una sostanza s'accompagna alla riduzione di un'altra, per cui si tratta di fenomeni di ossidoriduzione, e [...] più o meno lunga di enzimi, capaci di ridursi ed ossidarsi reversibilmente. Tale passaggio è condizionato dal 2° principio di termodinamica, ed avviene cioè con diminuzione dell'energia libera del sistema. L'idrogeno (o l'elettrone) infatti passa a ...
Leggi Tutto
PRINCIPI O PRINCIPI?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Prìncipi, con accentazione ➔sdrucciola, è il plurale del sostantivo maschile principe, che indica un titolo nobiliare, ma anche uno status [...] . Deriva dal latino principem nel significato di ‘primo’
una teoria filosofica fondata su saldi principi
i tre principi della termodinamica
un giovane senza principi morali.
Storia
Le due forme sono omografe solo da quando, nel XX secolo, si è ...
Leggi Tutto
Fisico (Sankt Peter, Klagenfurt, 1835 - Vienna 1893), professore di fisica nell'univ. di Vienna (dal 1865), direttore dell'Istituto fisico (dal 1869). Le sue più importanti ricerche riguardano la diffusione [...] l'energia totale emessa nell'unità di tempo dal corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura termodinamica. La legge, verificata sperimentalmente da altri fisici e dimostrata teoricamente nel 1884 da L. Boltzmann, è nota oggi ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] suggerite delle nozioni di lunghezza, durata, simultaneità, nonché da analoghi aspetti della meccanica quantistica e della termodinamica, è che "i concetti scientifici sono sinonimi dei corrispondenti insiemi di operazioni". Nella scienza, cioè, lo ...
Leggi Tutto
MONTEL, Benedetto Luigi
Ingegnere, nato a Pisa il 28 dicembre 1872, morto a Torino il 9 settembre 1932. Laureatosi a Torino nel 1894, fu dapprima con la Socieià di elettricità Cruto di Alpignano. Assistente [...] moto dei fluidi e a ricerche sulla trasmissione del calore, principalmente nel caso dei radiatori d'automobili e degl'impianti frigoriferi. Pubblicò, fra l'altro, i trattati: Lezioni di termotecnica (Torino 1921); Lezioni di termodinamica (ivi 1912). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] menzionare tre dei più illustri 'fisici teorici' dei decenni a cavallo del secolo, mostrarono un grande interesse per la termodinamica chimica, per le combinazioni chimiche e per la problematica teoria ionica delle soluzioni, e spesso i loro temi di ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] si trasferì a Palermo dove completò gli studi universitari sotto la guida di Damiano Macaluso, autore di un buon testo di termodinamica. Conseguita la laurea in fisica a soli vent'anni, il C. andò a insegnare per qualche mese a Catanzaro, ma tornò ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...