degradazione
degradazióne [Der. del lat. degradatio -onis "il diminuire di importanza", dal part. pass. degradatus di degradare "fare scendere", comp. di de- e gradus "gradino"] [LSF] (a) Generic., deterioramento [...] termica, di temperatura progressivamente decrescente, mentre il passaggio inverso non avviene mai spontaneamente ed è comunque accompagnato (2o principio della termodinamica) da fenomeni di compenso (per es., l'assorbimento di lavoro dall'esterno). ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Brühl, Vienna, 1872 - Cracovia 1917); dopo un periodo presso l'univ. di Vienna e alcuni soggiorni di studio a Parigi presso G. Lippmann, a Glasgow nel laboratorio di Lord Kelvin e a Charlottenburg [...] concetto più generale delle funzioni di correlazione. La sua teoria molecolare della reversibilità dei processi termodinamici irreversibili e della ricorrenza degli stati anormali, rappresentò un contributo fondamentale all'interpretazione statistica ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) e con Ec il potenziale della reazione catodica (riduzione dell ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] ] E. caratteristico: lo stesso che e. critico: v. oltre. ◆ [MCS] E. critico: grandezza adimensionata che caratterizza una grandezza termodinamica in funzione di altre in vicinanza di una transizione di fase, cioè in vicinanza di un punto critico: v ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] della genetica dei microrganismi e dell’ingegneria genetica, mentre il secondo fa uso dei metodi strutturali, della termodinamica e della cinetica chimica, subendo maggiormente l’influsso della biochimica.
Gli argomenti che riguardano il flusso dell ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la teoria mostra (v. legame chimico) che le strutture elettroniche di A e B devono fornire la spiegazione sia per la possibilità termodinamica della formazione di un legame tra A e B, sia per il meccanismo e quindi per la cinetica del processo. Se A ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] certo pretendere di trapiantare, sic et simpliciter, nelle scienze dell'uomo gli schemi concettuali della genetica o della termodinamica, nell'illusione di una facile sintesi interdisciplinare che ha senso solo se è confronto critico di modelli, di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] ). Si ha quindi un'equazione matriciale, corrispondente all'equazione (70) di Einstein, che racchiude il significato fisico della termodinamica irreversibile.
Questa teoria può essere estesa al caso in cui l'indice i vari su un insieme continuo (per ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] , cioè la quantità di calore che attraversa la superficie data nell'unità di tempo. ◆ [TRM] F. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 154 b. ◆ [EMG] F. di induzione magnetica, o, brevem., f. magnetico: grandezza di primaria importanza nei ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] e quindi anche della densità; se ci si riferisce a quest'ultima grandezza, linea i. equivale a linea isopicnotica, o isopicna. ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a volume costante, lo stesso che trasformazione isocora. ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...