transizione elettrodebole
Mauro Cappelli
Transizione prevista dal modello cosmologico del Big Bang, verificatasi 10−11 s dopo l’istante iniziale, a una temperatura di 1015 K, nella quale si ha la differenziazione [...] di epoche successive, dapprima brevissime poi sempre più lunghe, dette transizioni di fase (in analogia con la termodinamica): dapprima la transizione della cosiddetta grande unificazione dopo 10−35 s, quindi la transizione elettrodebole dopo 10−11 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di [...] atomico; (b) in generale, la p. di una coppia particella-antiparticella in un processo qualsiasi. ◆ [TRM] P. di entropia: v. termodinamica dei processi: VI 153 f. ◆ [TRM] P. entropica locale: v. entropia: II 425 e. ◆ [FSN] P. interna di coppie: v ...
Leggi Tutto
Fisica
Uno dei meccanismi di propagazione del calore, e precisamente quello, caratteristico dei fluidi, in cui la propagazione avviene con moti macroscopici di materia nel mezzo interessato alla propagazione [...] ’esterno. Il criterio di Schwarzschild stabilisce quantitativamente le condizioni sotto le quali si instaura la c.: sia T la temperatura termodinamica di uno strato della stella; r la sua distanza dal centro; (dT/dr)rad il gradiente di temperatura in ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’emissione di elettroni dalla superficie di un metallo portato a temperatura sufficientemente alta. È un caso particolare di effetto termoionico e, come per quest’ultimo, la sua [...] dà per questa densità una relazione, detta di Richardson-Dushman, del tipo:
js = AT2 exp[−B/T],
dove T è la temperatura termodinamica del catodo, A e B due costanti caratteristiche del materiale con cui è fatto il catodo medesimo. Richardson cercò di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico e scientifico, d. dell’energia è, in genere, la trasformazione di una forma di energia in un’altra che va perduta o, comunque, non è direttamente utilizzabile ai fini ai quali essa [...] dissipativa Concetto introdotto da I. Prigogine per indicare particolari configurazioni assunte dai sistemi termodinamici in condizioni di non equilibrio (➔ termodinamica). In un sistema aperto vicino all’equilibrio gli scambi di energia determinano ...
Leggi Tutto
MAGNUS, Heinrich Gustav
Giuseppe ALBENGA
Alfredo QUARTAROLI
Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] Magnus) con applicazione a problemi balistici, nelle leggi dell'induzione elettrica e dell'elettrolisi e nel campo della termodinamica. Studiò e misurò il gradiente geotermico, l'ebollizione dell'acqua e delle soluzioni saline, la dilatazione dell ...
Leggi Tutto
MACALUSO, Damiano
Fisico, nato a Palermo il 27 aprile 1845, morto a Palermo il 14 dicembre 1932; laureato in fisica nel 1868, fu in Germania, dove frequentò varî laboratorî trattenendosi per qualche [...] consistente in un comportamento particolare della luce polarizzata che attraversa un gas assorbente posto in un intenso campo magnetico. Pubblicò inoltre un lavoro Sulla costituzione della materia e una pregevole Introduzione alla termodinamica. ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] vuoti. Tali difetti sono presenti in piccolo numero compatibilmente alle condizioni di equilibrio termodinamico e il loro numero può essere calcolato mediante la termodinamica statistica. Se ci si riferisce in particolare a un cristallo ionico in cui ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] da equipartizione dell’energia solo nella misura in cui a esso si applichino le leggi della meccanica statistica e della termodinamica; ciò avviene, generalmente, per un sistema a molti corpi, salvo nel caso in cui la sua dinamica sia completamente ...
Leggi Tutto
zero Primo numero della successione naturale 0, 1, 2, 3 ecc., unico numero naturale che non sia il successore di un altro; come numero cardinale indica la mancanza di ogni unità, cioè il numero cardinale [...] ed emette energia raggiante in quantità pari a quella che assorbe. Z. assoluto (o z. termodinamico) Lo z. della temperatura termodinamica, valore limite irraggiungibile della temperatura di ogni sistema. Lo z. assoluto è la temperatura alla quale ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...