caténa alimentare In ecologia, complesso di organismi (animali, piante, batteri) di un ecosistema che dipendono l'uno dall'altro per il nutrimento. Gli individui possono anche far parte di c.a. di ecosistemi [...] riduce mentre aumenta l'energia dissipata (entropia) sotto forma di calore, in conformità al 2° principio della termodinamica. In un ecosistema in equilibrio la quantità totale di materia si conserva: la materia inorganica, trasformata dai produttori ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] dopo (1900) per merito di M. Planck. Prima di Planck i fisici erano giunti, perfezionando e applicando i metodi termodinamici iniziati da Bartoli, a dimostrare rigorosamente alcune proprietà della funzione di Kirchhoff (le leggi di Stefan-Boltzmann e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dell'entropia.
Siano T(x, t) e S(x, t) la temperatura assoluta e l'entropia per unità di massa. Secondo le leggi della termodinamica, S e T sono anche funzioni di ε e ρ, legate in modo che
La prima e la terza delle equazioni (6) possono essere ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] il filone relativo ai limiti della crescita connessi alle leggi della fisica e in particolare alla termodinamica. La prima legge della termodinamica e il principio di conservazione della massa chiariscono che materia ed energia non possono essere né ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] lezioni venne raccolto nell'opera Lezioni di fisica tecnica, Bologna 1928 (successive ed. 1931, 1947, 1950) e nelle Lezioni di termodinamica (Bologna 1950).
Bibl.: D. Graffi, E. F., in Atti dell'Accad. delle scienze di Bologna, 7 maggio 1950, pp. 46 ...
Leggi Tutto
accrescimento
accresciménto [Atto ed effetto dell'accrescere, dal lat., comp. di ad e crescere] [ASF] L'aumento della massa di un corpo celeste per la raccolta di materiale dallo spazio circostante; [...] in cui si verifica tale processo: v. astrofisica relativistica: I 192 b. ◆ [TRM] Legge di a. dell'entropia: v. termodinamica, leggi della: VI 180 d. ◆ [ASF] Radiazione di a.: quella emessa dalle particelle cariche che partecipano al processo di a ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento [...] processo si identifica con la variazione di energia libera associata alla trasformazione chimica in gioco. In condizioni di reversibilità termodinamica si può scrivere:
dove al primo membro figura la variazione dell’energia libera di Gibbs; F è la ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] e del cromo) hanno comportamento simile a quello delle sostanze paramagnetiche, salvo che l’andamento di χ con la temperatura termodinamica T presenta una discontinuità in corrispondenza di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o di ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] frazioni molari del generico componente i nelle correnti di vapore e di liquido uscenti dall’apparecchiatura, e se, dalla termodinamica, è noto il valore della costante di vaporizzazione Ki che esprime il loro rapporto in condizioni di equilibrio, si ...
Leggi Tutto
umidità Grandezza fisica che esprime il contenuto idrico di un corpo. U. atmosferica Presenza nell’atmosfera di una quantità più o meno grande di vapore acqueo. Per esprimerla si sono introdotte le seguenti [...] l’u. assoluta di saturazione.
L’u. assoluta U risulta legata alla tensione di vapore e (in millibar) e alla temperatura termodinamica T dalla relazione U=217 e/T. L’u. assoluta è peraltro una grandezza di scarso interesse; assai più significativa, in ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...