PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] sulle frazioni C5 e C6: gli idrocarburi a catena dritta vengono trasformati in idrocarburi a catena ramificata.
La termodinamica mostra che questa isomerizzazione è favorita dall'abbassarsi della temperatura, per cui i processi di isomerizzazione che ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] aumento della stabilità, che da un punto di vista quantitativo è definito come energia di risonanza. Tale stabilizzazione termodinamica deve aver giocato un ruolo rilevante nella selezione delle molecole primitive. Si può supporre che ci sia stato un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Göttingen, che riceverà il premio Nobel 1967 per la chimica. Il metodo sperimentale consiste nel perturbare l'equilibrio termodinamico dell'elettrolito, per cui in un breve transitorio temporale, in cui si sviluppano ultrasuoni, si crea una nuova ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] presenza di un amminoacido non polare sulla parte superficiale di una molecola è molto sfavorevole dal punto di vista termodinamico.
Un secondo tipo di interazione che contribuisce all'energia libera è il legame polare; questo può essere costituito ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] per la chimica
William Francis Giauque, USA, University of California, Berkeley, per i contributi nel campo della termodinamica chimica, in particolare riguardo al comportamento di sostanze a temperature estremamente basse.
Nobel per la medicina o la ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] diverse chinasi.
c) Meccanismi di recupero e altre ‛scorciatoie'
Benché il bilancio finale sia fornito dalla termodinamica, la nostra effettiva comprensione dell'economia della cellula vivente è ancora molto scarsa. Dovunque guardiamo, possiamo ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...