isotermico
isotèrmico (o isotermo) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e termico (o il suo der. -termo) "a uguale temperatura"] [TRM] Che avviene a temperatura costante, detto di processo per il quale non [...] (fusione, ebollizione, ecc.), tanto che per realizzarli bisogna ricorrere ad ambienti termostatati (ambienti i.). ◆ [TRM] Trasformazione termodinamica i.: quella che avviene a temperatura costante. Le trasformazioni i. di un gas perfetto, che sono ...
Leggi Tutto
reversibilità economia Proprietà di un bene capitale di essere trasferibile ad altra produzione senza grave menomazione del suo valore: tanto maggiore è il numero degli impieghi cui un bene capitale si [...] casi limite ideali (come, per es., i processi meccanici in cui siano trascurati gli attriti) e possono dar luogo, in particolare in termodinamica, a trasformazioni cicliche. Per la connessione tra r. microscopica e irreversibilità macroscopica ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] dinamica del sistema tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, entropia o un qualunque potenziale termodinamico), sono possibili solamente sette diversi tipi di catastrofe: (a) catastrofe a piega; (b) catastrofe a cuspide; (c ...
Leggi Tutto
cinetico
cinètico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. kinetikós, da kinéo "muovere"] [LSF] Di grandezze o proprietà inerenti al moto e di solito aventi stretta connessione con questioni non solo geometriche [...] c. del primo e del secondo ordine: intervengono nello sviluppo di un flusso in serie di potenze delle affinità: v. termodinamica dei processi: VI 154 d. ◆ [PRB] Equazioni c.: equazioni che descrivono le caratteristiche macroscopiche di un sistema a ...
Leggi Tutto
mistura
mistura [Der. del lat. mixtura, dal part. pass. mixtus di miscere "mescolare"] [LSF] Mescolanza di cose diverse; spesso, per influenza dell'equivalente ingl. mixture, è usato come sinon. di miscela [...] ◆ [MCC] M. immiscibili e miscibili: v. meccanica dei continui: III 692 b, 691 d. ◆ [MCC] Equazioni di bilancio di una m.: v. meccanica dei continui: III 691 e. ◆ [TRM] Seconda legge della termodinamica per le m.: v. meccanica dei continui: III 695 c. ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] critici. Esiste però un'altra classe di problemi, in cui le transizioni dinamiche non permettono di realizzare le transizioni termodinamiche, qualora si varino i parametri di controllo per passare dallo stato non vetroso a quello vetroso. È quanto si ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a [...] ), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di termodinamica e di elettrologia; giunse alla scoperta dei raggi X, nel corso di esperienze con tubi a raggi catodici: egli ...
Leggi Tutto
Fisico, chimico e biologo di origine polacca (Łódź 1914 - Lidda 1972); trasferitosi in Palestina nel 1925, sostituì in seguito il cognome originario Kačalskij con quello ebraico Katzir. Durante la guerra [...] della struttura delle macromolecole, lo studio del trasporto nelle membrane biologiche e in quelle sintetiche e quello della termodinamica di alcuni processi biologici. Negli ultimi anni si occupò dei problemi relativi all'origine della vita quali la ...
Leggi Tutto
dinamica atmosferica
Massimo Bonavita
Analisi teorica e sperimentale di tutti i sistemi dinamici di interesse meteorologico. Poiché i moti atmosferici hanno luogo su un vastissimo spettro di scale spazio-temporali, [...] della massa. Esprimendo i principî sotto forma di equazioni per una generica particella d’aria di caratteristiche termodinamiche definite, si ottiene un insieme di equazioni differenziali non lineari note con il nome di equazioni primitive ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità [...] alla cinetica chimica: A. trovò una relazione fra la costante di velocità di una reazione e la sua temperatura termodinamica (equazione di A.). Acquistò grande popolarità per un suo volume di cosmologia (Världarnas utveckling "Il divenire dei mondi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...