Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] assoluto, così che le 4 grandezze fondamentali della termologia vengono a essere: lunghezza (l), massa (m), tempo (t), temperatura termodinamica (T). Generalmente il sistema di u. meccaniche di partenza è il sistema MKS, l’u. di temperatura è il ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] terrestre. Per i mesoni K ➔ mesone.
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è simbolo di kilo- e, premessa al simbolo di una qualsiasi unità di misura, ne moltiplica il ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] elettrologia, G indica usualmente la conduttanza; in spettroscopia, G indica la settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzione di Gibbs. Nella scienza delle costruzioni, la lettera G indica il modulo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] presso l'Università di Breslavia, uno tra i teorici di spicco a livello mondiale per quanto riguardava la termodinamica chimica, rimase ucciso mentre maneggiava esplosivi nel corso di alcuni esperimenti: la rivista "Nature" osservò con cinismo che ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] -volume (p, V) l’area racchiusa dal ciclo è pari al lavoro scambiato dal sistema con l’esterno; nel piano temperatura termodinamica-entropia (T, S), l’area racchiusa dal ciclo è pari al calore scambiato dal sistema con l’esterno. I principi della ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] arbitraggio è una condizione di equilibrio, nel senso che, come i sistemi fisici isolati tendono all’equilibrio termodinamico, così un mercato in condizioni normali tenderà a utilizzare le eventuali finestre speculative facendole scomparire. Usando ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] di Balmer dello spettro dell’idrogeno.
In meccanica analitica, H è la lettera solitamente usata per indicare la funzione hamiltoniana.
In termodinamica la lettera H è il simbolo della funzione di stato entalpia.
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] , nel corso del 2007, il suo quarto rapporto.
In una semplificazione del clima e delle sue variazioni, un modello termodinamico efficace a scala globale vede il bilancio energetico della Terra attraverso il flusso dell'energia radiante. Il bilancio è ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] o acqua. ◆ [TRM] E. meccanico del calore, o della caloria: il lavoro teoricamente ottenibile, a norma del primo principio della termodinamica, dalla quantità di calore di una caloria, pari, per convenzione (1940), al valore esatto 4.186 8 joule a ...
Leggi Tutto
CAMPETTI, Adolfo
Antonio Garibaldi
Nato a Lucca il 2 luglio 1866 da Virginio e da Paolina Lucchesi, compì gli studi universitari a Pisa, dove fu allievo di Enrico Betti, ed ivi conseguì la laurea in [...] rassegne concernenti i vari settori della ricerca, pubblicate sul Nuovo Cimento;egli diede numerosi contributi riguardanti particolarmente la termodinamica e la chimica fisica.
Vinto nel 1920 il concorso per l'università di Sassari, il C. fu nel ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...