• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [360]
Chimica [156]
Termodinamica e termologia [135]
Temi generali [121]
Matematica [111]
Biografie [110]
Biologia [85]
Fisica matematica [90]
Ingegneria [84]
Storia della fisica [69]

termostatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termostatica termostàtica [Comp. di termo- e statica] [TRM] (a) Termine con il quale s'indica la termodinamica classica in quanto riferita solo a sistemi in condizioni di equilibrio, o che effettuano [...] dell'equilibrio, vede come costrutti fondamentali dell'insieme di postulati base gli stati, piuttosto che i processi, come nella termodinamica classica; pertanto, i concetti primitivi sono le funzioni di stato e in partic. l'energia e l'entropia; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Grammel, Richard

Enciclopedia on line

Fisico matematico tedesco (Klosterreichenbach, Württemberg, 1889 - Stoccarda 1964). Dal 1920 prof. di meccanica e termodinamica al politecnico di Stoccarda. Sono dovute al G. ricerche, sia di natura teorica [...] sia di natura tecnica, in varî campi della fisica matematica; vanno particolarmente ricordati i suoi studî sulla dinamica dei giroscopî. Fondò la rivista Ingenieur-Archiv, della quale è stato direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA MATEMATICA – FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – WÜRTTEMBERG – STOCCARDA

Guldberg, Cato

Enciclopedia on line

Guldberg, Cato Fisico matematico norvegese (Oslo 1836 - ivi 1902), cui si devono fondamentali contributi nel campo della termodinamica e nella teoria degli equilibrî chimici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guldberg, Cato (1)
Mostra Tutti

Vento solare ed eliosfera

Enciclopedia del Novecento (1989)

Vento solare ed eliosfera BBruno Coppi SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica.  3. Configurazione del campo magnetico.  4. Parametri macroscopici [...] particelle α e di altri nuclei, di cui parleremo nel prossimo capitolo. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. Come suggeriscono alcune delle osservazioni fatte nel cap. 1, il modo più immediato ed elementare di descrivere ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – RAGGI COSMICI GALATTICI – RICONNESSIONE MAGNETICA – SIMMETRIA DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vento solare ed eliosfera (2)
Mostra Tutti

fugacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fugacita fugacità [Der. di fugace, da fuga, "capacità di fuggire, di allontanarsi da qualcosa"] [TRM] [CHF] Grandezza termodinamica legata al potenziale chimico: v. termodinamica degli equilibri chimici: [...] VI 148 c. ◆ [MCS] Nell'ensemble gran canonico, il fattore exp[μ/(kBT)], con μ potenziale chimico, kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fugacita (2)
Mostra Tutti

Linde Carl von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Linde Carl von Linde 〈lìndë〉 Carl von [STF] (Berndorf 1842 - Monaco di Baviera 1934) Prof. di termodinamica generale nel politecnico di Monaco (1892). ◆ [FBT] Liquefattore L.: il primo apparecchio per [...] la liquefazione dell'aria, realizzato da L. nel 1895, fondato su un ciclo termodinamico detto ciclo di L.: v. criogenia: I 818 b. ◆ [FBT] Processo L.: il processo di refrigerazione usato nei liquefattori L., largamente usato, con qualche variante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: CICLO TERMODINAMICO – MONACO DI BAVIERA – TERMODINAMICA – RESISTIVITÀ – CRIOGENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linde Carl von (1)
Mostra Tutti

ZERO ASSOLUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZERO ASSOLUTO Gian Carlo Wick . È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] condizioni così diverse da quelle ordinarie, appaiano varî fenomeni interessanti. Citiamo il terzo principio della termodinamica (v. termodinamica, XXXIII, p. 582 segg.), l'abbassamento del calore specifico dei solidi, la sopraconduttività, l'elevato ... Leggi Tutto

Blondlot, René-Prosper

Enciclopedia on line

Fisico francese (Nancy 1849 - ivi 1930), professore all'univ. di Nancy (1896-1911). Ha compiuto ricerche di termodinamica, di elettrostatica e sulle onde elettromagnetiche (ha determinato, in particolare, [...] la velocità di propagazione delle perturbazioni elettriche nei conduttori). Porta il suo nome un elettrometro assoluto realizzato (1886) con E. Bichat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – ELETTROSTATICA – TERMODINAMICA

fisica

Enciclopedia on line

Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] citare gli sviluppi delle tecniche di raffreddamento, che consentono di raggiungere temperature sempre più prossime allo zero termodinamico, la realizzazione di laser a impulsi ultracorti (anche dell’ordine di pochi femtosecondi), la generazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DISCIPLINE
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisica (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] lo stato iniziale di un sistema invertendo i movimenti di tutte le parti che lo costituiscono. Se la seconda legge della termodinamica fosse stata valida in senso assoluto, come la maggior parte dei fisici pensava, allora ci doveva essere un difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali