• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
360 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [360]
Chimica [156]
Termodinamica e termologia [135]
Temi generali [121]
Matematica [111]
Biografie [110]
Biologia [85]
Fisica matematica [90]
Ingegneria [84]
Storia della fisica [69]

ortodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortodo ortòdo [Comp. dei gr. orthós "dritto" e hodós "strada"] [MCS] Termine introdotto da L. Boltzmann per denotare un insieme statistico i cui elementi forniscono un modello microscopico della termodinamica [...] classica macroscopica (→ ortodico), lo stesso che sistema statistico ortodico.: v. insieme statistico: III 212 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Nernst, Walther Hermann

Enciclopedia on line

Nernst, Walther Hermann Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] di S. Arrhenius, J. H. van't Hoff e Ostwald, svolse fino al 1905 le sue ricerche nel campo della termodinamica e della teoria delle soluzioni (concetto di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPIO DEL MASSIMO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nernst, Walther Hermann (2)
Mostra Tutti

Bòzza, Gino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Firenze 1899 - Milano 1967); prof. univ. dal 1932, ha insegnato fisica tecnica nel politecnico di Milano. È autore di importanti ricerche su problemi di trasmissione del calore, di [...] termodinamica, di fluidodinamica, di preparazione dei minerali, di chimica fisica delle macromolecole. Socio nazionale dei Lincei (1963). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòzza, Gino (1)
Mostra Tutti

criologia

Enciclopedia on line

Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] generalmente criostato), dove avviene la cessione di lavoro. In quasi tutti gli apparati, la sostanza criogenica, che è il sistema termodinamico a cui si è accennato, è un gas; in molti casi, avviene che parte di questo gas viene liquefatto e usato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA
TAGS: CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA

ergodicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ergodicità Luca Tomassini Il concetto di ergodicità è stato introdotto da Ludwig Boltzmann nel 1887 nell’ambito dei suoi studi sui fondamenti microscopici della meccanica statistica (e della termodinamica) [...] nella forma di un’ipotesi (detta appunto ipotesi ergodica) sulla densità delle traiettorie nello spazio delle fasi di un ensemble statistico. In effetti, l’orbita esatta nello spazio delle fasi Γ di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – CAOS DETERMINISTICO – SPAZIO DELLE FASI – LUDWIG BOLTZMANN – SISTEMA DINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodicita (3)
Mostra Tutti

Truesdell Clifford Ambrose

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Truesdell Clifford Ambrose Truesdell 〈trùusdl〉 Clifford Ambrose [STF] (n. Los Angeles 1919) Prof. di matematica nell'univ. di Bloomington (1950), poi di meccanica razionale nella Johns Hopkins Univ. [...] (1961); socio straniero dei Lincei (1972). ◆ [TRM] Termodinamica razionale di T.: v. termodinamica dei processi: VI 156 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TERMODINAMICA – LOS ANGELES – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truesdell Clifford Ambrose (1)
Mostra Tutti

Stràneo, Paolo Pietro Carlo

Enciclopedia on line

Stràneo, Paolo Pietro Carlo Fisico matematico (Alessandria 1874 - Genova 1968); prof. di fisica matematica all'univ. di Torino (dal 1903) e di Genova (dal 1924). Si è occupato di questioni attinenti all'analisi dimensionale, alla [...] termodinamica, alla teoria dei fenomeni ereditarî; notevole la sua analisi critica dei principî della fisica quantistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI DIMENSIONALE – FISICA QUANTISTICA – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA – ALESSANDRIA

politropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

politropico politròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e -tropico] [TRM] Fluido p.: quello che si evolve secondo trasformazioni politropiche. ◆ [TRM] Trasformazione p. (o, assolut. politropica s.f.): [...] trasformazione termodinamica in cui la pressione p dipende dalla densità ρ con la legge di potenza p~ργ, dove γ si chiama indice di politropia. Essa ha luogo, per es., per trasformazioni adiabatiche di un gas perfetto, in cui non viene scambiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard

Enciclopedia on line

Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard Fisico (Parigi 1796 - ivi 1832). Figlio di Lazare-Nicolas, ufficiale nell'esercito, si dimise (1819) per dedicarsi alla ricerca scientifica. Per i suoi studî teorici sulle macchine termiche, si può considerare [...] ., riprese successivamente da Clapeyron (1834), W. Thomson (1848) e Clausius (1850) furono riformulate come seconda legge della termodinamica (1851) ammettendo però che in un ciclo parte del calore prelevato dalla sorgente più calda sia convertito in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – PARIGI – COLERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Sadi-Nicolas-Léonard (2)
Mostra Tutti

Clausius, Rudolf Julius Emanuel

Enciclopedia on line

Clausius, Rudolf Julius Emanuel Fisico e matematico (Köslin, Pomerania, 1822 - Bonn 1888), professore di fisica al politecnico di Zurigo (1855), quindi all'univ. di Würzburg (1867) e di Bonn (1869); socio straniero dei Lincei (1883). [...] Riprendendo i lavori di J. P. Joule e di Sadi Carnot, ha con Kelvin posto le basi della termodinamica, fornendone una formulazione rigorosa. Ha per primo sviluppato una teoria cinetica dei gas completa ed esauriente. Ha introdotto inoltre il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERMODINAMICA – SADI CARNOT – POMERANIA – ENTROPIA – KÖSLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clausius, Rudolf Julius Emanuel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
termodinàmica
termodinamica termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinàmico
termodinamico termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali