{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] empiricamente (1887) le previsioni teoriche, dedotte l'anno prima da J. H. van't Hoff in base a considerazioni termodinamiche, di una relazione tra l'abbassamento della tensione di vapore di soluzioni di soluti non volatili e composizione della ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] 'infinito, mantenendo però fisso il valore della densità molecolare ϱ=N/V, secondo un procedimento chiamato del limite termodinamico. In realtà, l'applicabilità dell'equazione [9] è fortemente limitata dal fatto che l'integrale delle configurazioni Q ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dell'ordine. Il comportamento qualitativo di un sistema può essere spesso compreso se si considera l'energia libera, una quantità termodinamica definita come E−TS, vale a dire l'energia E meno il prodotto tra l'entropia S e la temperatura ...
Leggi Tutto
termodinamica di non equilibrio
Antonio Di Meo
Lo studio dei processi termodinamici reali, lineari e non lineari. La termodinamica classica si è sviluppata essenzialmente come studio degli stati di [...] costanti nel tempo, cioè rappresentano stati di equilibrio. Pertanto, per poter descrivere le trasformazioni in termini di coordinate termodinamiche riferite a un sistema come un tutto, bisogna che esse siano costituite da una successione di stati di ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] all’interfase liquido-gas, ma anche sulle pareti interne del Becher stesso (interfase liquido-solido).
Per mezzo di considerazioni termodinamiche J.W. Gibbs trovò (1876) la seguente relazione per la differenza Γ fra la concentrazione del soluto sulla ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo [Der. del gr. kyklós "circolo"] [LSF] Termine che, in genere accompagnato da opportune specificazioni, indica una successione di fenomeni che si succedono ordinatamente e si ripetono a intervalli [...] [TRM] C. a gas: tipo di c. frigorifero: v. refrigerazione: IV 769 b. ◆ [TRM] C. aperto: tipo di c. termodinamico a gas: v. cicli termodinamici: I 587 c. ◆ [EMG] C. a saturazione: v. magnetostatica nella materia: III 589 e, d. ◆ [GFS] C. catalitico: v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] per cui la teoria classica non funzionava non fu difficile. La teoria di Landau era basata su considerazioni puramente termodinamiche. La teoria del campo molecolare, che prediceva gli stessi risultati classici, assumeva che in un dato istante in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] microscopica nell'interpretazione dell'energia di attivazione e del fattore preesponenziale (Aquilanti e Mele 1992), l'approccio termodinamico di Eyring è il più importante esempio del tentativo di mantenere la descrizione della realtà chimica entro ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] descritto da una interazione (non necessariamente semplice) tale da permettere il calcolo esatto, senza approssimazioni, delle grandezze termodinamiche più importanti del sistema, nei vari stati di equilibrio di quest'ultimo: v. modelli risolubili in ...
Leggi Tutto
sale
sale [Lat. sal salis, dal gr. háls halós] [CHF] (a) Composto di un metallo con un radicale acido ottenuto per neutralizzazione di un acido con una base, cioè derivante da un acido per sostituzione [...] in acqua, danno luogo agli ioni dei s. semplici costituenti. ◆ [CHF] S. fuso: presenta alcune peculiari proprietà termodinamiche ed elettrochimiche, che sono alla base di importanti applicazioni tecniche, tra le quali è l'utilizzazione nei processi ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...