critico
crìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. criticus, dal gr. kritikós "inerente al giudicare"] [LSF] Qualifica attribuita al valore di una determinata grandezza quando esso sia un valore limite, [...] di stato vengono fatti tendere ai valori del punto critico. A seconda del modo in cui, nello spazio degli stati di equilibrio termodinamico, ci si avvicina al punto c. si osservano fenomeni c. diversi; per es., se ci si avvicina al punto c. a volume ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] , fig. 1) al di sotto della temperatura criticaTλ=2,17 K, come fu osservato dapprima a partire da alcune peculiarità nelle proprietà termodinamiche e poi, negli anni 1936-38, a partire da aspetti più strettamente dinamici e di trasporto. La s. si può ...
Leggi Tutto
termodinamicotermodinàmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e dinamico "che riguarda la termodinamica"] [CHF] Chimica t.: v. termodinamica degli equilibri chimici. ◆ [FTC] [TRM] Ciclo t.: insieme di [...] : VI 175 a. ◆ [MCS] Formalismo t.: v. meccanica statistica: III 740 a. ◆ [TRM] Grandezze t.: lo stesso che variabili termodinamiche. ◆ [MCS] Limite t.: → limite. ◆ [TRM] Operazione t.: v. termostatica: VI 203 f. ◆ [MCC] Processo t.: v. meccanica dei ...
Leggi Tutto
equilibrio
equilìbrio [Der. del lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra «bilancia»] Termine che, per lo più con opportuna specificazione, indica una situazione particolare di un sistema, [...] : v. oltre: Ipotesi di e. locale. E. meccanico: (a) generic., lo stesso che e. dinamico (v. sopra); (b) per un sistema termodinamico composto da più sottoinsiemi, separati da pareti mobili e tale che la temperatura e il volume siano costanti, è la ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] )=−k]]TlnZ (V indica il volume del sistema), a partire dalla quale possono essere ricavate tutte le grandezze di stato termodinamiche e dunque quantità quali l’entropia o l’energia media. Nel caso di un sistema classico, gli stati formano un continuo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] di natura meccanica, come la posizione e la velocità di un punto o di un sistema di punti, oppure grandezze termodinamiche quali la temperatura o la pressione, ma anche, a seconda del contesto, concentrazioni, densità di una popolazione, valori di un ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] e Cu) è 1 mA/m2≈1 μm/a (per il ferro, il valore preciso è 1 mA/m2=1,17 μm/a).
Aspetti termodinamici. - Se indichiamo con Ea il potenziale della reazione anodica (dissoluzione del metallo) e con Ec il potenziale della reazione catodica (riduzione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] dinamica, consisteva nell'applicare alcune nozioni di fisica allo studio dell'atmosfera e nell'analizzare le proprietà meccaniche e termodinamiche di un miscuglio di fluidi elastici (l'aria e il vapor d'acqua) posto sulla Terra in rotazione. Il ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] che, interposto sul cammino di una radiazione, ne varia solo la fase. ◆ [TRM] Regola delle f. e reazioni di f.: v. fasi termodinamiche: II 543 b. ◆ [ANM] [MCC] Spazio delle f.: per un sistema a N gradi di libertà, lo spazio a 2N dimensioni delle ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne [Der. del lat. condicio -onis (tardo conditio -onis), da condicere "accordarsi, convenire"] [LSF] Fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto possa verificarsi (per [...] al limite, la quiete, coincidendo in tal caso con una c. di equilibrio. ◆ [TRM] C. di stabilità di un sistema termodinamico: v. fasi termodinamiche: II 544 b. ◆ [ALG] [ANM] C. dipendenti e indipendenti: una c. si dice dipendente da altre se consegue ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...
termodinamico
termodinàmico agg. [der. di termodinamica] (pl. m. -ci). – Della termodinamica, che riguarda la termodinamica: sistema t., ogni sistema materiale nella cui descrizione intervenga, tra le altre variabili di stato, la temperatura;...