• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [29]
Elettrologia [13]
Fisica [22]
Termodinamica e termologia [14]
Matematica [10]
Fisica matematica [10]
Chimica [8]
Fisica dei solidi [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Fisica tecnica [8]
Temi generali [8]

termoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettricita termoelettricità [Comp. di termo- e elettricità] [EMG] [TRM] (a) L'insieme dei fenomeni elettrici collegati a fatti termici, quindi non soltanto gli effetti termoelettrici propr. detti, [...] tecnico, la produzione di energia elettrica a partire da energia termica (nelle centrali termoelettriche). (b) Con signif. specifico, gli effetti termoelettrici anzidetti, e anche la parte dell'elettrologia che se ne occupa: v. termoelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termoelettricita (2)
Mostra Tutti

termoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettrico termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] , o semiconduttori, diversi in cui insorge l'effetto t. Seebeck. ◆ [EMG] [TRM] Effetti, o fenomeni, t.: v. termoelettricità: VI 183 c. ◆ [EMG] [TRM] Forza t.: la forza elettromotrice che insorge in effetti termoelettrici. ◆ [EMG] [TRM] Moltiplicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Thomson William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thomson William Thomson 〈tòmsn〉 William [STF] Nome di Lord Kelvin prima dell'assunzione del predicato nobiliare (1892), al quale sono legate le locuz. ricordate nel seguito; per le locuz. nelle quali, [...] si rinvia a Kelvin. ◆ [TRM] Calore T. e coefficiente di T.: v. termoelettricità: VI 189 c. ◆ [EMG] [TRM] Effetto T.: (a) uno dei tre effetti termoelettrici: (v. termoelettricità: VI 189 b); (b) caso particolare di diffusione Compton: v. raggi gamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

elettrizzazione

Enciclopedia on line

Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, [...] con un corpo elettrizzato, strofinio (triboelettricità), induzione elettrica o elettromagnetica, piezoelettricità, per azioni termiche (piroelettricità, termoelettricità ecc.), e per azioni di altra natura (radioattività, fotoelettricità ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrizzazione (1)
Mostra Tutti

Nobili Leopoldo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nobili Leopoldo Nòbili Leopoldo [STF] (Trassilico 1784 - Firenze 1835) Ufficiale d'artiglieria, direttore della fabbrica d'armi di Brescia (1814) e poi (1831) prof. nel museo di fisica e storia naturale [...] (astatico) di N.: galvanometro di grande semplicità e sensibilità, realizzato da N. nel 1825 per le sue ricerche di termoelettricità; è costituito da una bobina piatta, percorsa dalla corrente di cui si vuole misurare l'intensità, nella cui zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – TERMOELETTRICITÀ – GALVANOMETRO – FIRENZE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobili Leopoldo (3)
Mostra Tutti

frigorifero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frigorifero frigorìfero [agg. e s.m. Comp. del lat. frigus "freddo" e -fero] [agg.] [LSF] Che porta o che origina freddo. ◆ [TRM] Ciclo f.: v. cicli termodinamici: I 584 e. ◆ [TRM] Fluido f.: fluido [...] ] Potenza f.: in un impianto f., la quantità di calore asportata nell'unità di tempo. ◆ [s.m.] [TRM] Lo stesso che macchina f. o impianto f.: v. refrigerazione: IV 768 b. ◆ [FTC] [EMG] [TRM] F. a effetto termoelettrico: v. termoelettricità: VI 188 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigorifero (2)
Mostra Tutti

Kelvin William Thomson Lord

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kelvin William Thomson Lord Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] per misurare resistenze elettriche di piccolo valore, più noto come ponte di Thomson (→ Thomson, William). ◆ [TRM] Relazioni di K.: v. termoelettricità: VI 186 e, f. ◆ [MCC] Soluzione di K.: v. elasticità, teoria dell': II 254 f. ◆ [ASF] Tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA – TERMOELETTRICITÀ – AMMASSI STELLARI – FLUIDODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelvin William Thomson Lord (5)
Mostra Tutti

Peltier Jean-Charles-Athanase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Peltier Jean-Charles-Athanase Peltier 〈peltié〉 Jean-Charles-Athanase [STF] (Ham 1785 - Parigi 1845) Costruttore di strumenti scient. a Parigi e sperimentatore fisico dilettante. ◆ [EMG] Coefficiente [...] P. o anche, dato che esso ha le dimensioni e il signif. di una forza elettromotrice, forza elettromotrice di P.: v. termoelettricità: VI 185 c. ◆ [EMG] Forza elettromotrice di P.: altro nome del coefficiente di P. (v. sopra). ◆ [TRM] Refrigeratore P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] nei m. fusi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. di riferimento: v. termoelettricità: VI 185 b. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. intermedio: per una catena di m. differenti, la forza termoelettrica complessiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

coppia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coppia còppia [Der. del lat. copula] [LSF] Insieme di due cose di specie identica o simile, messe insieme o collegate da speciali relazioni. ◆ [MCC] Nella meccanica applicata: (a) l'insieme di due corpi [...] . ◆ [EMG] [TRM] C. termoelettrica: c. di metalli o semiconduttori diversi in cui si produce l'effetto termoelettrico: v. termoelettricità: VI 183 e. ◆ [EMG] C. voltaica: (a) l'insieme dei due conduttori metallici, omotermi, di natura diversa, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2
Vocabolario
termoelettricità
termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, e anche la parte della elettrologia che...
termoelèttrico
termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali