• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica dei solidi [8]
Fisica [22]
Termodinamica e termologia [14]
Elettrologia [13]
Matematica [10]
Fisica matematica [10]
Chimica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [8]
Fisica tecnica [8]
Temi generali [8]

termoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoelettrico termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] , o semiconduttori, diversi in cui insorge l'effetto t. Seebeck. ◆ [EMG] [TRM] Effetti, o fenomeni, t.: v. termoelettricità: VI 183 c. ◆ [EMG] [TRM] Forza t.: la forza elettromotrice che insorge in effetti termoelettrici. ◆ [EMG] [TRM] Moltiplicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Gurevich Mark

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gurevich Mark Gurevich (o Gurevich o Gurevitch) 〈g✄iurìivicŠ〉 Mark [STF] (n. Cleveland 1916) Prof. di fisica nell'univ. dell'Oregon, a Portland (1958). ◆ [FSD] Effetto G.: si aggiunge all'effetto Thomson [...] , consistendo in un contributo addizionale di portatori di carica (elettroni e buche) che danno luogo al campo elettromotore termoelettrico, in quanto trascinati, per collisione, dai fononi del flusso termico: v. termoelettricità: VI 190 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

bimetàllico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimetallico bimetàllico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di bi- e metallico "a due metalli"] [FSD] Coppia b.: dispositivo costituito da due fili di due metalli diversi, giuntati fra loro a un'estremità, in modo [...] gli effetti al contatto di due metalli, quali l'effetto Volta e gli effetti termoelettrici Seebeck e Peltier: v. termoelettricità. ◆ [FTC] Lamina b.: è ottenuta passando al laminatoio due lamiere sottili di metalli diversi, che finiscono con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

rendimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rendimento rendiménto [Der. di rendere, dal lat. reddere, comp. di re- e dare] [LSF] Misura dell'efficienza di una macchina, di un processo, ecc., ottenuta paragonando il risultato utile con quanto si [...] [MCF] R. di una macchina a fluido: v. macchine a fluido: III 505 c. ◆ [TRM] R. di un generatore termoelettrico: v. termoelettricità: VI 187 b. ◆ [MCF] R. idraulico: lo stesso che r. politropico (v. oltre). ◆ [TRM] R. limite di una macchina termica: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rendimento (1)
Mostra Tutti

metallo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallo metallo [Der. del lat. metallum] [ACS] Per un suono, è sinon. di timbro. ◆ [ASF] Nell'astrochimica, denomin. convenzionale di tutti gli elementi con numero atomico maggiore di 2, cioè più massivi [...] nei m. fusi: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 688 a. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. di riferimento: v. termoelettricità: VI 185 b. ◆ [EMG] [FSD] Legge del m. intermedio: per una catena di m. differenti, la forza termoelettrica complessiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallo (8)
Mostra Tutti

còppia

Enciclopedia on line

còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni. Coppia cinematica In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di [...] di diverso materiale saldati in due punti mantenuti a differente temperatura, cosicché in esso insorge l’effetto termoelettrico (➔ termoelettricità). Coppia di vettori (o semplicemente coppia) In meccanica, l’insieme di due vettori applicati in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE – EFFETTO TERMOELETTRICO – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còppia (2)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] spettri di i.: v. sopra: I. di una molecola. ◆ [EMG] [TRM] Temperatura, o punto, d'i. nell'effetto termoelettrico: v. termoelettricità: VI 183 e. ◆ [TRM] Temperatura massima d'i. nelle isentalpiche per l'effetto Joule-Thomson: v. criogenia: I 816 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti

temperatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

temperatura temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] della t. rispetto a un valore di riferimento; per es., v. gravimetria: III 74 f. ◆ [TRM] Legge delle t. intermedie: v. termoelettricità: VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
termoelettricità
termoelettricita termoelettricità s. f. [comp. di termo- e elettricità]. – In fisica, genericam., l’insieme dei fenomeni elettrici derivanti da fenomeni termici o collegati a fenomeni di questo genere, e anche la parte della elettrologia che...
termoelèttrico
termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali