In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] o se è esposto a radiazioni calorifiche solari o di altra origine: tale evenienza, però, è del tutto estranea alla termogenesi vera e propria che è un processo di natura biochimica. Al contrario, la termolisi si realizza attraverso processi fisici ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] membrana cellulare e che trattengono il calcio a livello del reticolo sarcoplasmatico (v. cap. 3).
L'eccitazione aumenta la termogenesi in modo esplosivo. Fin dal 1913, Hill ha dimostrato che si ha aumento della produzione di calore non solo durante ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] processi metabolici negli organismi animali è detto calore animale e la produzione di tale calore è denominata termogenesi. Il calore prodotto dagli organismi viventi proviene dal catabolismo delle molecole organiche, le quali costituiscono la fonte ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] è dovuta alla spesa energetica necessaria per l’assorbimento stesso, la digestione e la metabolizzazione, prevalentemente epatica. La termogenesi facoltativa è in rapporto all’aumento dell’attività metabolica che si ha dopo il pasto allo scopo di ...
Leggi Tutto
Condizione di un ambiente o di un corpo a contenuto termico relativamente scarso. L’azione delle basse temperature provoca sulla materia vivente effetti che variano dal semplice abbassamento del metabolismo [...] a 7 °C quelle dei nervi periferici. La difesa fisiologica contro il f. è funzione della termoregolazione (➔) che agisce incrementando la termogenesi e diminuendo la termolisi. Per quanto riguarda l’azione locale del f., essa dà luogo ai fenomeni del ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che viene ravvivata la caldaia). Quando la temperatura del sangue sale oltre la soglia viene ridotta in prima istanza la termogenesi (purché si trovi al di sopra del livello base e la riduzione non interferisca con attività prioritarie); se ciò non ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, I, p. 550)
Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e [...] nei processi di beta-ossidazione degli acidi grassi e, insieme ai cloroplasti e ai mitocondri, nella termogenesi cellulare. Nelle piante intervengono durante i processi di fotorespirazione.
Citoscheletro. - Una fitta rete di proteine fibrillari ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] del letto vascolare superficiale, il raddrizzamento dei peli, il controllo del riflesso del brivido e la termogenesi ormonale; un centro dissipatore del calore che controlla la vasodilatazione e la sudorazione (o la respirazione ansimante ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] attraverso la grande superficie delle lamine fogliari; tuttavia in certi casi si può constatare un aumento notevole della temperatura (➔ termogenesi). In generale una pianta superiore verde emette nell’atmosfera, in 24 ore, da 5 a 10 volte il proprio ...
Leggi Tutto
termogenesi
termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (v....
termogenetico
termogenètico agg. [der. di termogenesi] (pl. m. -ci). – In biologia, di termogenesi, che è in relazione con la termogenesi: fenomeni termogenetici.