CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] la pianura e le colline che la fiancheggiano a ovest e nord-ovest (inclusa una parte dell'odierno Molise, fino a Termoli e Cercemaggiore); l'honor, nucleo principale del dotario delle regine di Sicilia sin dal 1177, dopo la morte di Federico II ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (58,2 km2 con 59.793 ab. nel 2008). È situata sull’Adriatico ed è formata da un piccolo borgo medievale intorno al porto e da una parte più vasta e moderna. È un importante centro [...] con i propri vescovi. All’inizio del 16° sec. perdette i diritti di città regia e fu nuovamente infeudata; dai duchi di Termoli nel 1522 passò a Ferrante Gonzaga, i cui discendenti la tennero fino al 1640. Durante la guerra tra Carlo V e Francesco I ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] (smembrato probabilmente nel secolo XVII e ricomposto dopo il 1950), realizzato tra il 1228 e il 1233 da Alfano da Termoli, la cui attività è stata anch'essa ricondotta nell'ambito della "scuola di Foggia". I due capitelli presentano infatti evidenti ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Matera e la chiesa di S. Giovanni nella stessa città, l'abbazia di S. Giovanni in Venere e il duomo di Termoli).
Si tratta comunque di un orizzonte troppo vasto, anche per questa specifica sede (soprattutto se integrato da quello comprendente la più ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] il variare del Fanfulla di condotta in condotta, avanti e dopo la disfida. Uomo d'arme fino al 1513 nelle compagnia del duca di Termoli, fu poi fino al 1524 in quella del conte di Provenza. Appena forse un anno dopo, nel 1525, se è esatto quanto si ...
Leggi Tutto
SAN FELICE del Littorio
Roberto Almagià
Paese della provincia di Campobasso, situato a 548 m. di altezza sulla più orientale e più elevata delle due gibbosità (l'altra è il M. Glavizza 480 m.) di un [...] passato comprendeva anche Montemitro, ha oggi un'area di 22,9 kmq.; tra le colture prevale il vigneto. Vi sono vaste aree pascolative e boscose.
San Felice dista 78 km. da Campobasso, a cui (come pure a Termoli) è unito da servizio automobilistico. ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Guido
Caterina Schluderer
Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] (Parma, Museo Glauco Lombardi); del 1860, Mulini a vento nei dintorni di Parigi (propr. comune di Felino), del 1862 A Termoli, terra di Molise (ibid.). Per la Società di incoraggiamento di Parma presentò nel 1861 una Veduta della città di Cuneo (ora ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giacomo (Iacobus Capicius de Neapoli, Capice, Capici)
Norbert Kamp
Questo nobile napoletano era figlio dell'omonimo siniscalco di Federico II. Le sue vicende sono però molto meno note di quelle [...] .
Un'altra circostanza lascia intravedere la familiarità del C. con l'ambiente della corte reale: nel dicembre del 1261 a Termoli figura come testimone, insieme con Giovanni da Procida, Gozzolino della Marra, Niccolò Rufolo e quattro notai regi, nel ...
Leggi Tutto
Suddivisione della superficie terrestre ai fini della misurazione del tempo, eseguita per convenzione internazionale nel 1884 su proposta del canadese S. Fleming (per quanto sembra che l’idea prima fosse [...] ore zero (mezzanotte) a Greenwich. L’Italia appartiene tutta al primo fuso, che ha per meridiano centrale quello passante per Termoli, sull’Adriatico, e per il cratere dell’Etna, per cui il tempo civile italiano, che è il Tempo Medio dell’Europa ...
Leggi Tutto
LARINO (A. T., 24-25-26)
Paolo DE GRAZIA
*
Cittadina della provincia di Campobasso, sorta nel Medioevo, a 310 metri sul mare, nella zona collinosa alla destra del Biferno, in seguito alla distruzione [...] , 7089. Il territorio (kmq. 91,41) è feracissimo di grano, olio, vino, fmtta, che si esportano nei paesi vicini; si allevano bestie da macello. La stazione ferroviaria, a 1,5 km., è sulla Benevento-Termoli. Servizio automobilistico Larino-Montelongo. ...
Leggi Tutto
termolabile
termolàbile agg. [comp. di termo- e labile]. – Che ha tendenza ad alterarsi sotto l’azione del calore (contrapp. a termostabile): sostanze termolabili.
pastorizzazione
pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, omogeneizzati, succhi di frutta, ecc.),...