• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [34]
Fisica [13]
Temi generali [13]
Arti visive [12]
Asia [10]
Discipline e tecniche di ricerca [7]
Biologia [3]
Biofisica [5]
Geologia [4]
Chimica [4]

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] 1-65; G. Wagner - P. van den Haute, Fission-track Dating, Dordrecht 1992, pp. 228-38. Il metodo della termoluminescenza di Giorgio Spinolo Questo metodo (indicato anche con l'acronimo TL, o TSL, Thermally Stimulated Luminescence) ha dato, a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

luminescenza

Enciclopedia on line

In fisica, uno dei due processi di emissione della luce e, in generale, di onde elettromagnetiche; nella l. l’emissione consegue a transizioni energetiche di elettroni legati, eccitati in qualsiasi modo [...] (in particolare, fluorescenza e fosforescenza), se provocata dalla luce; di radioluminescenza, se eccitata da radiazioni nucleari; di termoluminescenza, se conseguente a un riscaldamento, che provoca la diseccitazione, ma che non è la causa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – TRIBOLUMINESCENZA – TERMOLUMINESCENZA – BIOLUMINESCENZA – FOSFORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luminescenza (2)
Mostra Tutti

SCIENZA E DIAGNOSTICA DEI BENI CULTURALI

XXI Secolo (2010)

Scienza e diagnostica dei beni culturali Fulvio Mercuri Folco Scudieri Conservazione preventiva e metodo scientifico Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] , su dati relativi alla composizione della lega. D’altra parte, è bene sottolineare che non sempre è possibile impiegare la termoluminescenza per la datazione di bronzi, come è accaduto, per es., nel caso del Satiro danzante di Mazara del Vallo, in ... Leggi Tutto

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione

Dizionario di Storia (2010)

Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione Marilena Maniaci La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] e metodi propri di una grande varietà di discipline (si pensi alle cronologie fondate sul radiocarbonio o sulla termoluminescenza, o all’impiego della dendrocronologia a fini di datazione o di studio delle trasformazioni geologiche e climatiche). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] stessa composizione di quelli originali. In caso di dubbi sull'autenticità di una ceramica, si ricorre alla datazione per termoluminescenza, che offre buoni risultati a condizione che il prelievo venga effettuato su parti diverse dell'oggetto, di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

QUATERNARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUATERNARIO Paolo Roberto Federici (App. III, II, p. 535) I problemi riguardanti il Q. si sono dimostrati con il tempo sempre più complessi e interconnessi con lo sviluppo della società umana, come [...] di fissione (tefrocronologia), basato sulla fissione dell'U238 e applicato a vetri e minerali vulcanici; quello della termoluminescenza, applicato ai grani di quarzo di loess o sabbie; quello della magnetostratigrafia, basato sul principio della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MUTAMENTI CLIMATICI – TERMOLUMINESCENZA – CIVILTÀ MICENEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATERNARIO (4)
Mostra Tutti

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CERAMICA G. Fehérvári Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] gran numero di campioni di c. provenienti dagli scavi più importanti, all'uso di analisi scientifiche - come la termoluminescenza e la datazione archeomagnetica, che consentono di approfondire gli aspetti cronologici dei reperti, e la petrografia e l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – BACINO DEL MEDITERRANEO – CIPRIANO PICCOLPASSO – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMICA (8)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] 1987 una galleria d'arte di Zurigo presentò un'ottantina di pezzi recuperati negli anni Settanta. Le analisi effettuate con la termoluminescenza sugli oggetti portati alla luce da Anquandah e van Ham hanno fornito datazioni tra il 1300 e il 1600 d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MINOICO-MICENEA, Civilta e Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488) F. Carinci V. La Rosa L. Vagnetti La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] 'impiego sempre più sistematico delle datazioni assolute basate su analisi di laboratorio (radiocarbonio, con calibrazione; termoluminescenza, ecc.). Per le cronologie assolute si pongono i maggiori problemi e i risultati conseguiti vanno considerati ... Leggi Tutto

LOMELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LOMELLO A. Segagni Malacart (lat. Laumellum) Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] : 195-196; E. Sibilia, L. Della Torre, Lomello (Pavia). Mura antiche della città. Analisi di datazione con termoluminescenza, Soprintendenza archeologica della Lombardia. Notiziario, 1987, p. 219; D. Vicini, La civiltà artistica. L'architettura, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – AUGUSTA PRAETORIA – TERMOLUMINESCENZA – CASTELNUOVO MONTI – GRAN SAN BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
termoluminescènza
termoluminescenza termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella dell’ambiente...
termoradiografìa
termoradiografia termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune sostanze: per es., un fosfòro, eccitato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali