L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] di datazione chimico-fisica. Tra di essi, la dendrocronologia è stata solo calibrata per l'Anatolia, mentre la termoluminescenza può invece offrire al momento soltanto un complemento di integrazione al metodo di maggiore utilità e precisione nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] a causa del profondo scasso praticato nel 1959 per conferire una sistemazione monumentale alla colonna, ma le analisi alla termoluminescenza confermano che lo stūpa fu costruito all'epoca di Ashoka. La tecnica costruttiva è primitiva: la parte più ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] organici (analisi radiometriche, dendrocronologia) o di manufatti che abbiano subito un processo di riscaldamento (archeomagnetismo, termoluminescenza). In ogni caso, come si è già accennato, l'archeologo deve controllare tutti i reperti raccolti ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] terra di fusione conservata, per i quali si pone la necessità di una datazione assoluta mediante termoluminescenza, i prelievi del materiale devono essere eseguiti preliminarmente rispetto all'esame radiografico, affinché non si verifichino ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] con esemplari della Lagozza), resti di fauna domestica e di semi (Hordeum sp., Triticum e Pisum sp.). Una datazione alla termoluminescenza ha dato due date: 3220±350 e 2870±300 a.C.
Colpisce, in questa fase più tarda del Neolitico, il fenomeno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] esigenze che la ricerca archeologica deriva dalle scienze esatte. Le ricerche della datazione con il carbonio-14, la termoluminescenza, ecc. pongono nuove esigenze di datazione, anche se il metodo delle scienze esatte è da invocare soprattutto quando ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] ), che costituisce un importante indicatore cronologico riferibile all'età del Bronzo; le analisi di alcuni frammenti con il metodo della termoluminescenza ne hanno fornito la conferma, con datazioni tra il 2030 a.C. e il 1730 a.C., che rientrano in ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] fossili del Vicino Oriente di ambito musteriano. Infatti, prima della messa a punto dei nuovi metodi di datazione (termoluminescenza, risonanza magnetica di spin, ecc.), era possibile ottenere datazioni assolute per periodi fino a circa 40.000 anni ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] di millenni. Sono state tuttavia avanzate riserve sulle datazioni più antiche ottenute con le tecniche della termoluminescenza e della luminescenza ottica, in quanto esse si discostano considerevolmente da quelle radiocarboniche, risalenti a non ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ), 1, pp. 65-83; D. Goedicke - K. Slusallek - M. Kubelik, Primi risultati sulla datazione di alcune ville palladiane grazie alla termoluminescenza (TL), ibid., pp. 97-118; A. P. Il testo, l’immagine, la città (catal., Vicenza), a cura di L. Puppi ...
Leggi Tutto
termoluminescenza
termoluminescènza s. f. [comp. di termo- e luminescenza]. – Luminescenza che, in certi materiali solidi (rubino, calcite, alcuni fosfòri, ecc.) viene attivata in seguito a riscaldamento a temperatura superiore a quella dell’ambiente...
termoradiografia
termoradiografìa s. f. [comp. di termo- e radiografia]. – Tecnica termografica per l’osservazione dei corpi mediante l’irraggiamento termico, basata sulla termoluminescenza di alcune sostanze: per es., un fosfòro, eccitato...