• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [146]
Medicina [14]
Fisica [54]
Chimica [16]
Termodinamica e termologia [16]
Ingegneria [15]
Storia della fisica [15]
Temi generali [12]
Biografie [10]
Metrologia [9]
Biologia [9]

vanilloide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

vanilloide Stefania Azzolini Canale di natura eccitatoria che agisce come integratore molecolare degli stimoli nocicettivi. Il recettore vanilloide è un sottogruppo distinto di canali cationici non [...] di penetrare e generare un segnale elettrico che si propaga fino al cervello. Quindi i recettori TRPV1 funzionano come ‘termometri molecolari’ in quanto si attivano quando lo stimolo termico oltrepassa i 43°C. Recenti studi hanno inoltre osservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FARMACOLOGIA E TERAPIA

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] aria si può ricavare con l'analisi chimica di campioni prelevati dall'ambiente. La temperatura dell'aria si misura con i termometri. Fra questi, quelli a mercurio o ad altri liquidi sono i più semplici; la loro indicazione può essere però influenzata ... Leggi Tutto

ingegneria clinica

Enciclopedia on line

Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] fisiologici (quali, per es., pressione del sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; gli strumenti per l’analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche, batteriologiche ecc.); le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TEMI GENERALI
TAGS: STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – ENERGIA RAGGIANTE – INGEGNERE CLINICO – ULTRASUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria clinica (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica James M. Edmonson Strumentazione medica Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] una scala di misurazione che aveva incontrato ampio consenso e avesse prodotto per Herman Boerhaave un certo numero di termometri per la febbre, lo strumento fu utilizzato nelle indagini cliniche soltanto intorno alla metà del XIX secolo. La scelta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

Febbre

Universo del Corpo (1999)

Febbre Giovanni Federspil Roberto Vettor Con il termine febbre (dal latino febris) si indica un fenomeno morboso nel quale la temperatura interna dell'organismo subisce un innalzamento stabile a causa [...] sanguigna è costante in condizioni normali e aumenta durante la febbre. Nel corso del 19° secolo si riuscì a costruire termometri ad alcol o a mercurio abbastanza precisi e di facile uso, con i quali divenne possibile registrare ripetutamente e senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – SECCHEZZA DELLE FAUCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

diagnosi

Enciclopedia on line

Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] dei segnali bioelettrici (elettroencefalografi, elettrocardiografi, elettromiografi), per la misurazione di parametri fisiologici (termometri, ossimetri), per l’analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche, batteriologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – GENETICA MEDICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTRONICA
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SISTEMA OPERATIVO – LINGUA LATINA – RADIAZIONI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnosi (6)
Mostra Tutti

calorimetria

Enciclopedia on line

Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc. C. fototermica Tecnica per misurare [...] i recipienti b, a pareti isolanti, e c, a pareti speculari) sia contenuta una massa m di acqua alla temperatura t1 (misurata dal termometro d) e vi si immerga un corpo e di massa M alla temperatura t2>t1. Dopo un certo tempo corpo e acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FISICA DELLE PARTICELLE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetria (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Renato G. Mazzolini Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali Albrecht von Haller (1708-1777) [...] specie di pendolo" (Rudolph 1996, p. 108); alcuni decenni più tardi John Hunter (1728-1793) fece costruire termometri di forma particolare per misurare la temperatura nelle cavità corporee. Tuttavia, la tecnica privilegiata per studiare le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] soda in celle elettrolitiche (cosiddette a catodo di m.), nella fabbricazione di numerosi apparecchi di fisica (barometri, manometri, termometri ecc.), di pile e di alcuni tipi di lampade (a vapori di m.), per fabbricare specchi, in odontoiatria ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termomètrico
termometrico termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali