termografo
termògrafo [Comp. di termo- e -grafo] [FTC] [OTT] Apparecchio per effettuare la termografia medica o tecnica. ◆ [MTR] Termometro registratore, di vari tipi; le registrazioni fornite si chiamano [...] termogrammi. I tipi principali sono: (a) t. diretti, o meccanici, costituiti da una lamina bimetallica il cui estremo libero comanda, direttamente o per il tramite di opportuni cinematismi, una punta scrivente ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] a l., dispositivi, in partic. strumenti di misurazione, in cui si sfruttano opportunamente determinate proprietà dei l. (per es., termometri a l., in cui si sfrutta la dilatabilità termica di un l.). Il passaggio dallo stato l. allo stato solido si ...
Leggi Tutto
termoelettrico
termoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e elettrico "che riguarda la termoelettricità"] [FTC] [TRM] Centrale, o impianto, t.: impianto di produzione di energia elettrica che utilizza [...] di salto termico tra le due superfici, la tensione t. risulti n volte quella di una coppia singola; serve per termometri termoelettrici di grande sensibilità. ◆ [FSD] Potere reticolare t.: v. termoelettricità: VI 190 b. ◆ [FSD] Potere t. assoluto: v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] con cui assicurare lo strumento al polso o al braccio del paziente e misurare le variazioni della temperatura. Questo gruppo di termometri si basa sulla proprietà dell’alcol di variare il volume con la variazione di temperatura: essendo le palline di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ma gli sperimentatori non si rendevano conto che ciò potesse avere effetti sulle misure. Qualunque lettura fatta con i termometri di Réaumur ‒ ad alcol ‒ era dunque imprecisa, mentre l'aria e le impurità disciolte nel mercurio vanificavano gli sforzi ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] fisiologici (quali, per es., pressione del sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; gli strumenti per l’analisi di campioni del corpo umano (analisi cliniche, ematologiche, batteriologiche ecc.); le ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] e rigide, che, mediante un rubinetto, c, può essere messo in comunicazione con un altro recipiente simile, vuoto; ognuno dei due recipienti contiene un termometro; aperto il rubinetto, il gas subisce un'espansione J. e si raffredda, come indicano i ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] Una d. può essere a seconda dei casi utile o dannosa; per es.: nei termometri a mercurio, ad alcole, ecc., le d. termiche del liquido termometrico servono a misurare le variazioni di temperatura; d. di fili o sbarre metalliche vengono opportunamente ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] la portata, la pressione e la temperatura, sono quindi costituiti da flussimetri o contatori, da manometri e da termometri. Nei c. idraulici sono spesso inseriti altri componenti necessari al buon funzionamento dell’insieme; essi sono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è definita in base a due valori (punti fissi) arbitrari (per es. i cambiamenti di stato dell’acqua) e a una sostanza termometrica (per es. il mercurio in un bulbo che si dilata in un capillare), che determinano in modo convenzionale l’unità di misura ...
Leggi Tutto
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
termometrico
termomètrico agg. [comp. di termo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al termometro o alla misurazione della temperatura: scale t., o di temperatura (Celsius o centigrada, Réaumur, Fahrenheit, Kelvin, ecc.), e gradi...