L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] temperatura media annuale è di circa 19°, quella di gennaio è di 9°,5 per Nicosia e 12° per le stazioni costiere, e il termometro, fuori che sul Troodos, scende raramente sotto zero; la media del mese più caldo è di 27°,9 per Larnaka e di 28°,3 per ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] di emergenza estraibili, ad accensione automatica in caso di mancanza di energia; orologio digitale; stazione meteo (con termometro, barometro e igrometro per la segnalazione di temperatura, pressione e umidità); telecomandi a raggi infrarossi, con ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] febbraio è il periodo migliore. Nella stagione fredda abbondano le nebbie, specialmente sulla valle del Brahmaputra. Sull'altipiano di Shillong il termometro sale all'ombra a 26,7° durante l'estate, e scende al di sotto di 0° nelle notti d'inverno. I ...
Leggi Tutto
LUSSINO, Isola di (Isola dei Lussini; A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Jacopo CELLA
In passato frequentemente chiamata isola di Òssero (antica Apsorus), è la maggiore fra le piccole isole che a SO. [...] mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo, ma tali temperature non sono mai troppo basse e vi sono annate durante le quali il termometro non scende mai sotto lo zero; perciò la media delle minime è appena -0°,9 e la neve è un fenomeno rarissimo. L ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] nell'arco della giornata, grazie al collegamento con un galleggiante che si alzava e si abbassava con il fluido termometrico. Il congegno faceva sì che un ago spingesse marcatori che rimanevano nelle posizioni più alta e più bassa raggiunte dall ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] citato di G. DA Pozzo, Per il testo dei «Pensieri» del Sarpi, p. 27, nota 5; ma si veda, per la scoperta del termometro, anche in G. Cozzi, Galileo Galilei ecc., cit., p. 55). Della grandissima stima del Santorio per Sarpi parla F. MICANZIO, op. cit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] i razzi per inviare nello spazio strumenti di osservazione e misura (come una macchina fotografica, un barometro e un termometro) e di recuperarli dopo il volo.
Nell’aprile del 1930 viene fondata a New York la American Interplanetary Society ...
Leggi Tutto
tecnologia
Leopoldo Benacchio
Quando la tecnica diventa una scienza
La parola tecnologia indica le tecniche utilizzate per produrre oggetti e migliorare le condizioni di vita dell’uomo: non si tratta [...] primi decenni del secolo successivo inizia una serie di importanti scoperte dal punto di vista strumentale: in particolare il termometro, il cannocchiale e il microscopio. La fine di quel secolo regala anche il barometro e le prime macchine a vapore ...
Leggi Tutto
RONDELLI, Geminiano
Marta Cavazza
– Nacque il 2 agosto 1652 a Roncoscaglia di Sestola, nell’Appennino modenese, da Domenico e da Lucrezia Bertuzzi.
Conseguì la laurea in filosofia nell’Università di [...] da Edme Mariotte (1620-1684). Un altro tema di ricerca comune fu quello della fabbricazione e rettificazione del termometro descritto nel 1702 da Guillaume Amontons (1663-1705).
Rondelli s’impegnò anche in esperienze finalizzate a ricercare i ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] è la prontezza, che rappresenta la rapidità con cui essi forniscono la misura. Scarsa prontezza, per esempio, possiede il termometro tradizionale usato per misurare la temperatura corporea, il cui bulbo sensibile si porta alla temperatura della pelle ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometria
termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...