• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [316]
Fisica [95]
Biografie [41]
Metrologia [33]
Termodinamica e termologia [28]
Storia della fisica [28]
Storia [22]
Medicina [20]
Geofisica [19]
Meteorologia [12]
Chimica [16]

Leslie, Sir John

Enciclopedia on line

Fisico (Largo, Fifeshire, 1766 - Coates, Fifeshire, 1832); prof. di matematica e fisica all'univ. di Edimburgo, membro della Royal Society; è comunemente ritenuto l'inventore del termometro differenziale, [...] in realtà già noto e usato da G. B. van Helmont e J. C. Sturm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – EDIMBURGO

Chappuis Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chappuis Pierre Chappuis 〈shapüì〉 Pierre [STF] (Bremblens 1855 - Basilea 1916) Fisico presso il Bureau International de Poids et Mesures a Sèvres. ◆ [GFS] Bande elettroniche di C.: v. ottica atmosferica: [...] IV 350 a. ◆ [MTR] [TRM] Termometro di C.: lo stesso che termometro a gas a pressione-volume costante: v. termometria: VI 200 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

oceanologico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oceanologico oceanològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di oceanologia] [GFS] Misurazioni o.: sono quelle, fisiche e chimico-fisiche eseguite sulle acque oceaniche, e, in senso lato, sull'oceano nel suo insieme, [...] nel-l'operazione di recupero da bordo, passa in strati di acqua più calda di quella inferiore. La temperatura indicata dal termometro rovesciato viene poi letta a bordo della nave; essa è una temperatura diversa da quella del punto di misura e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

meteorografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorografo meteorògrafo [Comp. di meteoro- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento per misurazioni meteorologiche nell'alta atmosfera, costituito dall'unione in un unico contenitore di un barometro aneroide, [...] un igrometro, un termometro e, talora, anche un anemometro, che agiscono su un unico registratore (la registrazione multipla fornita da questo si chiama meteorogramma); è portato da un aeroplano d'alta quota oppure da un razzo. I m. più diffusi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

Chappuis, Pierre

Enciclopedia on line

Fisico (Bremblens 1855 - Basilea 1916). Effettuò numerose determinazioni di costanti fisiche presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure (punto di ebollizione dello zolfo; equivalente del litro in [...] cm3, ecc.). Ideò un termometro che ebbe importanti applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE – COSTANTI FISICHE – BASILEA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] a mercurio sono proporzionali ad aumenti uguali del volume del gas che si espande. Se indichiamo con θ la lettura del termometro e con V il volume corrispondente del gas, è V2−V1=V0ε(θ2−θ1), dove V0 indica il volume alla temperatura di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

Mohr Friedrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Friedrich Mohr 〈móor〉 Friedrich [STF] (Coblenza 1806 - Bonn 1879) Prof. di farmacia nell'univ. di Bonn (1867). ◆ [MTR] [FML] Bilancia di M.-Westphal: strumento per misurare la densità di liquidi. [...] immerso che sia nel liquido in esame, riceve una spinta idrostatica per equilibrare la quale occorre aggiungere sul braccio del termometro dei pesetti a forma di U (cavalierini); dalla massa di questi e dalla loro posizione sul braccio del giogo (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

bulbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bulbo bulbo [Der. del lat. bulbus, dal gr. bolbós] [LSF] Denomin. di parti di dispositivi le quali siano espanse o ingrossate a forma di b. di ortaggio o fiore: per es., l'ingrossamento della parte inferiore [...] di un termometro, dov'è la maggior parte del fluido termometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

dilatometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dilatometro dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] i relativi d. hanno una struttura sostanzialmente simile a quella di un termometro a liquido o a gas; un d. per liquidi, per es., è mostrato nella fig. 1 (altri tipi, quale il d. Dulong-Petit, danno direttamente la dilatazione cubica vera). (b) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA

radiosonda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosonda radiosónda [Comp. di radio- nel signif. c e sonda] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, meteorografo radioelettrico usato per sondaggi aerologici fino a quote di 20÷30 kilometri. Entrate in servizio [...] a frequenza intorno a 1.3 GHz, i cui segnali risultavano modulati in dipendenza del valore della resistenza termometrica e igrometrica (la quota era deducibile dalla sequenza di commutazione); l'insieme era lanciato nell'atmosfera per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
termòmetro
termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali