• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [316]
Fisica [95]
Biografie [41]
Metrologia [33]
Termodinamica e termologia [28]
Storia della fisica [28]
Storia [22]
Medicina [20]
Geofisica [19]
Meteorologia [12]
Chimica [16]

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] scrisse a quest'ultimo che le vibrazioni più lente del ghiaccio contenuto in una bottiglia fanno sì che il termometro suoni una nota più bassa. Basandosi sulla precedente esperienza nello studio del potere radiativo e riflettente di superfici diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

psicrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psicrometro psicròmetro [Comp. del gr. psychrós "freddo" e -metro] [MTR] [GFS] Nella meteorologia, strumento per misurare l'umidità relativa del-l'aria. Nella sua forma originale, realizzata da E.G. [...] sia rinnovata in continuazione e, a partire dallo p. di Assmann ad aspirazione, si è ottenuto ciò inserendo i due termometri in due tubi metallici paralleli in cui un aspiratore azionato da un motore a molla mantiene un'identica corrente d'aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometro (1)
Mostra Tutti

Réaumur, René-Antoine Ferchault de

Enciclopedia on line

Réaumur, René-Antoine Ferchault de Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] delle porcellane, ottenendo tra l'altro (1739) il vetro bianco opaco noto come porcellana di R.; ideò e costruì (1734) un termometro ad alcole, con la scala che porta il suo nome. Notevoli sono i suoi lavori di biologia: l'opera fondamentale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – CROSTACEI – ROCHELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Réaumur, René-Antoine Ferchault de (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] prima del 1654 e la cui diffusione in quella città è ampiamente documentata nel sesto decennio del secolo. Questo tipo di termometro consisteva in un globo di vetro collegato a un lungo cannello con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Hope Thomas Charles

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hope Thomas Charles Hope 〈hóup〉 Thomas Charles (Edimburgo 1766 - ivi 1844) Prof. di chimica nell'univ. di Edimburgo. ◆ [FML] Esperimento di H.: serve per mettere in evidenza il fatto che l'acqua ha la [...] (v. fig.) si versa dell'acqua, di cui si misura la temperatura con due termometri, posti uno verso l'alto e l'altro verso il basso; a un certo punto, il termometro in basso segna 4 °C, mentre quello in alto indica una temperatura maggiore, prova che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Violle Jules-Louis-Gabriel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Violle Jules-Louis-Gabriel Violle 〈viòl〉 Jules-Louis-Gabriel [STF] (Langres 1841 - Fixin 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1883), poi nel Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi [...] alla temperatura di solidificazione (1769 °C); equivale a 20.38 cd. ◆ [STF] [OTT] Pireliometro di V.: è costituito da un termometro alternativamente esposto al Sole e posto in ombra, il cui bulbo di mercurio è annerito e posto al centro di una cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Meteorologiche, previsioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Meteorologiche, previsioni AAndrea Buzzi di Andrea Buzzi Meteorologiche, previsioni sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] . 1. Cenni storici Lo sviluppo della meteorologia come scienza moderna risale alla metà del Seicento: l'invenzione del termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] 'acqua, provvisti di una nuova scala volumetrica che poteva essere letta con un nonio fino 1/100 di grado di arco; il termometro e il barometro in dotazione avevano una sensibilità rispettivamente pari a 1/10 di grado Réaumur e a 1/10 di divisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

psicrometria

Enciclopedia on line

Lo studio delle proprietà termodinamiche di miscele di aria e vapor d’acqua, e, in particolare, la misurazione dell’umidità relativa dell’aria, che si effettua con lo psicrometro, inventato da E.G. August [...] rivestito da una garza che pesca in un recipiente pieno d’acqua, ed è quindi mantenuto umido per capillarità; il termometro con il bulbo asciutto misura l’effettiva temperatura dell’aria dell’ambiente, mentre l’altro, per effetto della sottrazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STRUMENTI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DIAGRAMMA PSICROMETRICO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE PARZIALE – UMIDITÀ RELATIVA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicrometria (1)
Mostra Tutti

equilibrio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

equilibrio Luigi Cerruti Meglio non perderlo "Attento, che perdi l'equilibrio!". Quante volte abbiamo sentito questa frase mentre imparavamo ad andare in bicicletta. In questo caso il significato della [...] chiarissimo è dato dal fatto che il nostro corpo non è mai in equilibrio termico con la stanza, come i libri o il termometro, perché produce in continuità calore che viene disperso nell'ambiente. Per di più si cresce fino a una certa età, e il corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUILIBRIO ECOLOGICO – CARBONATO DI SODIO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONE CHIMICA – FORZA DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
termòmetro
termometro termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una prefazione di un suo allievo, H. van Etten,...
termometrìa
termometria termometrìa s. f. [comp. di termo- e -metria]. – Parte della termologia che si occupa della misurazione delle temperature. In medicina, t. clinica, lo studio, a scopo clinico, delle variazioni di temperatura del corpo umano. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali