• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Chimica [17]
Chimica industriale [8]
Chimica organica [5]
Industria [3]
Vita quotidiana [2]
Arti visive [2]
Chimica fisica [2]
Fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]

Microtecnologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Microtecnologie Marco Santochi Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] Questa tecnologia (micro injection molding) è molto comune nell'industria e consiste nell'iniettare a pressione un polimero termoplastico, portato a idonea temperatura, in una cavità ricavata in uno stampo. È così possibile produrre in grande serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: POLIMERO TERMOPLASTICO – CELLA ELETTROLITICA – MATERIE PLASTICHE – MACCHINA UTENSILE – TELECOMUNICAZIONI

Legno

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Legno Massimiliano Barletta Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] i rinforzi particellari. Un'altra classe di compositi è quella dei compositi a fibra di l. con matrice in polimero termoplastico. Il processo di produzione prevede che la materia prima venga mescolata in una prima fase e, soltanto successivamente, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: POLIMERO TERMOINDURENTE – POLIMERO TERMOPLASTICO – RESISTENZA MECCANICA – SERBIA E MONTENEGRO – RISORSA RINNOVABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legno (7)
Mostra Tutti

Membrane

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Membrane Paolo Parrini I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] secolo scorso (e ancora disponibile) è stato quello delle membrane eterogenee, costituite da una matrice di polimero termoplastico del tipo del polietilene, del polibutadienestirene, del cloruro di polivinile e dei copolimeri dell'acetato di vinile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STRUTTURA CRISTALLINA

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] , ma anche più silenziosi e duraturi; cruscotti, plance e pannellerie degli interni sviluppati dalla Fiat in termoplastico rinforzato con fibre naturali di ginestra. Per produrre automobili più efficienti, oltre alla diminuzione di peso, si ... Leggi Tutto

MATERIALI COMPOSITI

XXI Secolo (2010)

Materiali compositi Roberto Frassine La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] sono stati recentemente proposti nuovi materiali: per es., i fogli da stampaggio con fibre lunghe e matrice termoplastica (LFT, Long Fiber Thermoplastic) e lo stampaggio di lastre a fibre lunghe orientate (HexMC). Stratificazione La produzione ... Leggi Tutto

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] da 5 leggeri componenti prefabbricati, modellati fresando, con apparecchi a controllo numerico, blocchi di un materiale termoplastico in schiuma rigida di polistirene. Assemblati e incollati in cantiere, i blocchi, già modellati in fabbrica ... Leggi Tutto

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] sviluppano il policarbonato, nuovo polimero ottenuto facendo reagire il fosgene con il bisfenolo A. Il nuovo materiale termoplastico, dotato di straordinaria durezza e resistenza e, al tempo stesso, di elevata duttilità, troverà ampia applicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] (tipo la bakelite, che ne è stata l'antesignana) si avvicina ormai solo al 10% della produzione totale di resine termoplastiche. È da notare che nel 1960 la produzione industriale USA di materie plastiche è riportata da "Chemical and engineering news ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dei raggi X o della luce. Sistemi microeterogenei costituiti da copolimeri a blocchi amorfi hanno spesso le proprietà delle gomme termoplastiche. Ciò avviene nel campo di temperature al di sopra di Tg per i blocchi di un tipo (blocchi ‛molli') e ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
termoplàstico
termoplastico termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del calore: resina t. (in contrapp. a resina...
termoplasto
termoplasto s. m. [comp. di termo- e plast(ic)o]. – Lo stesso che polimero termoplastico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali