• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Medicina [48]
Biologia [29]
Patologia [16]
Fisiologia umana [16]
Fisica [10]
Fisiologia generale [9]
Anatomia [7]
Zoologia [8]
Temi generali [8]
Farmacologia e terapia [4]

termogenesi

Enciclopedia on line

In biologia, la produzione di calore negli organismi viventi; è generalmente in rapporto con le reazioni chimiche del metabolismo, che sono per lo più esotermiche (➔ termoregolazione). In microbiologia, [...] t. batterica, produzione di calore a opera di batteri termogeni: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività dei batteri cellulosolitici può far aumentare la temperatura fino a 75 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – MICROBIOLOGIA – METABOLISMO – TEMPERATURA – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termogenesi (2)
Mostra Tutti

sudorazione

Dizionario di Medicina (2010)

sudorazione Processo di secrezione del sudore (detto anche diaforesi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali [...] dall’esterno (calore), è importante l’innervazione neurovegetativa, che è sotto il controllo dei centri ipotalamici della termoregolazione. La secrezione può essere anche determinata da stimoli di origine mesencefalica, in rapporto a fenomeni emotivi ... Leggi Tutto

prematuro, neonato

Enciclopedia on line

Il neonato venuto alla luce prima del termine della gravidanza, ma in grado di vivere autonomamente, in quanto il suo organismo è atto ad assolvere, almeno parzialmente, alla termoregolazione e all’assorbimento [...] intestinale. Il limite cronologico tra immaturo, p. e maturo non può essere fissato in modo preciso rispetto al momento del concepimento. La possibilità di sopravvivenza dipende dall’entità della prematurità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE

Hill, Archibald Vivian

Enciclopedia on line

Hill, Archibald Vivian Fisiologo inglese (Bristol 1886 - Cambridge 1977), prof. all'univ. di Manchester (1920), poi presso l'University College di Londra (1923); nel 1922 ebbe, con O. Meyerhof, il premio Nobel per la medicina [...] o la fisiologia a riconoscimento delle sue fondamentali ricerche sui meccanismi della termoregolazione, sulla produzione di calore nei nervi, sulla fisiologia muscolare, sulla biochimica del sangue e dei tessuti, ecc. Dal 1929 socio straniero dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – TERMOREGOLAZIONE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Archibald Vivian (3)
Mostra Tutti

omeotermia

Enciclopedia on line

In biologia, condizione di stabilità termica del corpo, per cui, entro certi limiti, la temperatura rimane stazionaria, indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell’ambiente e dal variare della quantità [...] metabolica e sono rappresentati dai fenomeni vasomotori cutanei, dalla secrezione sudoripara e dalla polipnea fisiologica (➔ termoregolazione). Anche lo spessore maggiore o minore dello strato adiposo sottocutaneo, il rivestimento di penne o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INVERTEBRATI – ETEROTERMI – VERTEBRATI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeotermia (3)
Mostra Tutti

omeotèrmi

Enciclopedia on line

omeotèrmi Organismi viventi caratterizzati da stabilità termica del corpo. La temperatura di un o. rimane, entro certi limiti, costante indipendentemente dalle oscillazioni termiche dell'ambiente e dal [...] variare della quantità di calore prodotta nei processi metabolici, grazie a meccanismi interni di termoregolazione. Sono o., per es., i Mammiferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – TEMPERATURA – MAMMIFERI

assideramento

Enciclopedia on line

Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante su un limitato [...] distretto corporeo, si verifica una lesione locale. Nell’esposizione generale si verifica un profondo disturbo della termoregolazione e un rallentamento della stessa termogenesi per il depauperamento delle riserve organiche di glicogeno e per un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – TERMOGENESI – GLICOGENO – ISCHEMIA – APATIA

settimino

Dizionario di Medicina (2010)

settimino Nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera autonoma [...] rispetto alla madre, presentano un certo grado di instabilità funzionale per quanto concerne la termoregolazione e la possibilità di assunzione e di assimilazione del cibo. ... Leggi Tutto

assideramento

Dizionario di Medicina (2010)

assideramento Il complesso dei fenomeni morbosi causati dalla protratta esposizione di tutto il corpo a basse temperature. Va distinto dal congelamento, perché in questo, agendo la causa perfrigerante [...] limitato distretto corporeo, vi è una lesione locale. Nell’esposizione generale, si verificano un profondo disturbo della termoregolazione e un rallentamento della stessa termogenesi per il depauperamento delle riserve organiche di glicogeno e per un ... Leggi Tutto

settimino

Enciclopedia on line

settimino medicina Figlio nato da un parto pretermine, tra la fine del settimo e l’inizio dell’ottavo mese di gravidanza. I neonati s. sono classificati fra i prematuri perché, pur potendo vivere in maniera [...] autonoma rispetto alla madre, presentano un certo grado di instabilità funzionale per quanto concerne la termoregolazione, la possibilità di assunzione e d’assimilazione del cibo e le difese immunitarie. musica Composizione da camera per 7 strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – TEMI GENERALI
TAGS: COMPOSIZIONE DA CAMERA – PARTO PRETERMINE – TERMOREGOLAZIONE – BEETHOVEN – MOZART
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
termoregolazióne
termoregolazione termoregolazióne s. f. [comp. di termo- e regolazione]. – In genere, mantenimento della temperatura di un corpo a un livello pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni della temperatura dell’ambiente esterno. In...
termoregolare
termoregolare v. tr. [comp. di termo- e regolare2] (io termorègolo, ecc.). – Mettere in atto un processo di termoregolazione. Molto usato in biologia il rifl. termoregolarsi, presentare il fenomeno della termoregolazione, riferito a organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali