• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [16]
Biografie [15]
Ingegneria [12]
Industria [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Termodinamica e termologia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Fisica tecnica [4]

termotecnica

Enciclopedia on line

Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione di energia elettrica, meccanica o nucleare; b) la trasformazione del calore, sia per scambio diretto sia per mezzo di fluidi termovettori; c) l’utilizzazione del calore, sia per la produzione di energia meccanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – CLIMATIZZAZIONE – TERMODINAMICA – TEMPERATURA

termotecnica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termotecnica termotècnica [Comp. di termo- e tecnica] [FTC] Parte della tecnica e della fisica tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell'energia termica; comprende quindi, [...] in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione dell'energia termica, generalm. attraverso processi di combustione o di trasformazione di energia elettrica o nucleare, sia lo studio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

eliotermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliotermia eliotermìa [Comp. di elio- e -termia] [FTC] [TRM] Parte della termotecnica volta all'utilizzazione dell'energia termica solare, ancora a carattere sperimentale e limitata a impianti di limitata [...] potenza (per es., pannelli solari per riscaldare acqua, oppure, usando concentratori a specchi, crogioli solari, in cui si raggiungono temperature dell'ordine di 5000 K) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Schmidt, Ernst Heinrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975), prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nei politecnici di Danzica (1925), Brunswick (1937), e Monaco (1952-60). Si è occupato di importanti questioni [...] di fisica tecnica e di chimica fisica, soprattutto nel campo della termodinamica applicata. n Numero di S.: rapporto adimensionale fra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VISCOSITÀ CINEMATICA – MONACO DI BAVIERA – QUANTITÀ DI MOTO – TERMODINAMICA – DANZICA

flooding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flooding flooding 〈flùdin〉 [FTC] [TRM] Termine ingl. "il farsi liquido" con cui nella termotecnica s'indica un regime di funzionamento di termosifoni bifase: v. tubi di calore: VI 352 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

serpentina

Enciclopedia on line

serpentina Nel tracciato di strade o di ferrovie, serie di curve strette (tornanti) per superare notevoli dislivelli. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, [...] percorso internamente da un fluido destinato a ricevere o trasmettere calore al fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – VIE DI COMUNICAZIONE

serpentina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

serpentina serpentina [Der. di serpente, per via della forma o del colore che ricordano quelle del rettile] [FTC] [TRM] Nella termotecnica, lo stesso che serpentino. ◆ [GFS] Nella geologia, nome (anche [...] roccia serpentinosa o serpentinite) di rocce metamorfiche a struttura compatta o feltriforme, di colore in varie tonalità di verde, ma anche di giallo o bruno, costituite essenzialmente da serpentino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schmidt Ernst Heinrich Wilhelm Schmidt 〈šmìt〉 Ernst Heinrich Wilhelm [STF] (Vögelsen 1892 - Monaco di Baviera 1975) Prof. di aerotecnica e poi di termotecnica nel politecnico di Danzica (1925), Brunswick [...] (1937) e Monaco di Baviera (1952). ◆ [MCF] Numero di S.: la grandezza adimensionata pari al rapporto tra la viscosità cinematica e il coefficiente di diffusione molecolare, che interviene in fenomeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Grashof, Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere (Düsseldorf 1826 - Karlsruhe 1893). Prof. (dal 1863) di meccanica applicata alle macchine presso il Politecnico di Karlsruhe. Autore di numerose ricerche di ingegneria meccanica e termotecnica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – DÜSSELDORF – KARLSRUHE

Mèdici, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Lecce 1899 - Roma 1979). Prof. univ. dal 1930, ha insegnato macchine termiche e idrauliche a Padova. Autore di numerose ricerche sperimentali e di studî, specie nel campo della termotecnica [...] e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine idrauliche (1948); Le pompe (1967); Le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – LECCE – ROMA
1 2 3 4 5
Vocabolario
termotècnica
termotecnica termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione...
termotècnico
termotecnico termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato in apparati e impianti per applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali