• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [16]
Biografie [15]
Ingegneria [12]
Industria [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Termodinamica e termologia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Fisica tecnica [4]

MONTEL, Benedetto Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEL, Benedetto Luigi Ingegnere, nato a Pisa il 28 dicembre 1872, morto a Torino il 9 settembre 1932. Laureatosi a Torino nel 1894, fu dapprima con la Socieià di elettricità Cruto di Alpignano. Assistente [...] Scuola d'ingegneria di Torino nel 1898, fu incaricato (1906) di fisica tecnica e poi di termotecnica; dal 1910 professore di termotecnica. Si dedicò a studî teorici, in particolare sulla teoria del termosifone a rapida circolazione tipo Bruckner e ... Leggi Tutto

FOÀ, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOÀ (Foa), Emanuele Enzo Pozzato Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona. Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] laureò in ingegneria industriale meccanica e, nel novembre dello stesso anno, fu nominato assistente presso l'istituto di termotecnica del politecnico torinese. Vinto il concorso, nel gennaio 1928 assunse la cattedra di fisica tecnica nella scuola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOZZA, Gino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Gino Antonio Giampiero Marchese Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani. Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] Milano 1929). Bibl.: Anonimo, Profilo, in La chimica e l'ind., XLIII (1961), p. 1058; C. Codegone, necrologio, in La Termotecnica, XXI(1967), pp. 183-187 (con elenco generale delle Pubbl.); M. Medici, necrologio, in Il Calore, XXXVIII (1967), pp. 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPROTTI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPROTTI, Arturo Mauro Gaudiano Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] Florentia, dove completò la sua preparazione tecnico-pratica, dimostrando subito una spiccata inclinazione per la termodinamica e la termotecnica ed una non comune capacità creativa di organi meccanici e di elementi di macchine. È a queste sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – ALBERO MOTORE – TERMODINAMICA – LAGO DI COMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPROTTI, Arturo (1)
Mostra Tutti

scambiatore di calore

Enciclopedia on line

scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] il calore del fluido caldo è immagazzinato in un ambiente ristretto e poi ceduto al fluido da riscaldare; in termotecnica uno s. di questo tipo è detto accumulatore di calore alternativo o, più comunemente, rigeneratore. Negli s. senza accumulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TERMOTECNICA – ALETTATURA – ALLUMINIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambiatore di calore (1)
Mostra Tutti

energy manager

Lessico del XXI Secolo (2012)

energy manager <ènëǧi mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. (rara al femm.). – Figura professionale avente il compito di effettuare l’analisi del bilancio energetico delle aziende [...] m. deve avere una competenza in materia di impiantistica e di contratti di fornitura oltre che di elettrotecnica, termotecnica ed economia. La sua attività consiste nell’effettuare prima un’analisi del comportamento energetico dell’edificio (diagnosi ... Leggi Tutto

BORDONI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONI, Ugo Enzo Pozzato Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di pioniere in queste branche della fisica tecnica. Nel 1910 il B. partecipò al concorso per la cattedra di termotecnica del politecnico di Torino, conseguendo il secondo posto nella tema dei vincitori. La carriera universitaria era da lui stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZE ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONI, Ugo (4)
Mostra Tutti

D'AMELIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMELIO, Luigi Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] documentazione è stata gentilmente messa a disposizione dal figlio del D., prof. Carlo. Sono di utile consultazione: Necrol., in La Termotecnica, XXII (1968), 3, p. 98; M. Dornig, Macchine termiche e idrauliche, Milano 1959, II, p. 246; G. Righini-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

collettore

Enciclopedia on line

Geografia La parte del ghiacciaio (anche bacino collettore o di raccolta) nella quale avviene l’accumulo delle nevi cadute durante le nevicate, o recate dalle valanghe che si producono sui fianchi del [...] es., il c. è una delle tre regioni del transistore stesso o anche l’elettrodo collegato a tale regione. In termotecnica, si definisce genericamente c. solare ogni sistema in grado di utilizzare l’energia raggiante solare per provocare variazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA RAGGIANTE – ELETTROTECNICA – ELETTRODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su collettore (1)
Mostra Tutti

FAGGIANI, Dalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGIANI, Dalberto Ugo Magrini Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] (1974), 9-12, pp. 679-700. Il F. morì il 25 ag. 1975 a Genova. Fonti e Bibl.: Chi è? 1961; C. Codegone, in La Termotecnica, XXV (1971), p. 58; Id., ibid., XXIX (1975), pp. 646 s.; Annuario d. Università degli studi di Genova, Genova 1975, pp. 79 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
termotècnica
termotecnica termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione...
termotècnico
termotecnico termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato in apparati e impianti per applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali