LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] , oltre a essere direttore dell'istituto di chimica industriale e della sezione per i combustibili, fu direttore della scuola di termotecnica e della scuola per l'industria del gas. Questa era stata fondata dal L. anche sulla base della sua lunga ...
Leggi Tutto
Tra i combustibili che vengono impiegati nei motori a combustione interna, il nome di c. viene riservato a quelli che si adoperano nei motori alternativi. I combustibili per motori a reazione vengono di [...] n. 3; S. Somazzi e R. Marmont, Carburanti di ieri, di oggi e di domani, relaz. al IX Congr. Assoc. Termotecnica Ital., Genova 1954; L. Raymond, Problemi comuni delle ricerche nel campo automobilistico e dei prodotti petroliferi negli U. S. A., relaz ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] dell'alluminio nell'utensileria domestica, dichiarando che l'alluminio è, dopo l'oro e il platino, il più innocuo dei metalli.
Termotecnica. - Il suo calore specifico per unità di volume è 0,66 di quello del ferro e del rame; allo stato puro ...
Leggi Tutto
termotecnica
termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione...
termotecnico
termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato in apparati e impianti per applicazioni...