• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [41]
Fisica [16]
Biografie [15]
Ingegneria [12]
Industria [6]
Strumenti e tecnologia applicata [6]
Termodinamica e termologia [5]
Fisica matematica [4]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Fisica tecnica [4]

METROLOGIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Metrologia Anthos Bray Pietro Dominici Elio Bava Parte introduttiva di Anthos Bray La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] fisiche s'accompagnò un altrettanto grande e rapido sviluppo di molte discipline tecniche, prime fra tutte la termotecnica e l'elettrotecnica. Orbene, il ricorso alle unità CGS comportava serie difficoltà relativamente ai problemi metrologici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – INTERNATIONAL ORGANIZATION FOR STANDARDIZATION – SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METROLOGIA (7)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] solare tenuta il 15 dic. 1957 presso il Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano e pubblicata sulla rivista Termotecnica (XII [1958], 8, pp. 376-78), è incredibilmente attuale anche per i nostri giorni. In essa il D. esprimeva dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NUNZIO, Balbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NUNZIO, Balbino Mattia Ferraris Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] d. XXXVII Riunione annuale d. Assoc. elettrotecnica ital., Sorrento, VI (1933), p. 254. Un primo interesse per il settore della termotecnica da parte del D. può farsi risalire al 1933 quando pubblicò la memoria Moderni materiali isolanti del calore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NUNZIO, Balbino (3)
Mostra Tutti

Unità, Sistemi di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unità, Sistemi di Anthos Bray (XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650) L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] 1995. BIPM, Résolutions adoptées par la xx CGPM, Sèvres 1995. L. Crovini, La metrologia alle soglie del 2000, in La termotecnica, luglio-agosto 1996, pp. 85-90. M. Plassa, Le prototype international du kilogramme, in Bulletin du BNM, 1996, 104, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DI METROLOGIA LEGALE – CONFÉRENCE GÉNÉRALE DES POIDS ET MESURES – SYSTÈME INTERNATIONAL D'UNITÉS – TERMOMETRO A RESISTENZA – INTENSITÀ DI CORRENTE

TERMODINAMICA TECNICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERMODINAMICA TECNICA Emanuele FOA' . La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] (entrambe queste opere sono state tradotte in italiano); U. Bordoni, Fondamenti di Fisica Tecnica; I, Bologna 1936; P. Brunelli, Termotecnica, I, Torino 1935; R. Glazebrook, A Dictionary of applied Physics, I, Londra 1922; Handbuch der Physik, IX, X ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – CURVA DI TRASFORMAZIONE – RENDIMENTO TERMICO – MISCELA ETEROGENEA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMODINAMICA TECNICA (7)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] of mech. Eng., Proceedings, CLIII, Londra 1945; C. Ferrari, Sul calcolo dei compressori assiali a più giranti, in La termotecnica, gennaio 1948; M. Panetti, Principî e limiti di applicazione del turboreattore, ibid., febbraio 1948. Le armi a reazione ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
termotècnica
termotecnica termotècnica s. f. [comp. di termo- e tecnica]. – Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni di carattere industriale dell’energia termica; comprende quindi, in rapporto a tali applicazioni, sia lo studio della produzione...
termotècnico
termotecnico termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato in apparati e impianti per applicazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali