• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [10]
Geografia [5]
Diritto [3]
Asia [3]
Botanica [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Trasporti [1]
Diritto civile [1]

Ternate

Enciclopedia on line

Ternate Isola delle Molucche (106 km2 con 145.143 ab. nel 2003), di origine vulcanica. Tra le eruzioni del vulcano che l’ha generata si ricordano, per la loro particolare violenza, quelle del 1763 e del 1840. Famosa per le spezie (pepe, garofano). Centro principale è la cittadina omonima situata sulla costa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MOLUCCHE – VULCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ternate (1)
Mostra Tutti

Brusa, Emilio

Enciclopedia on line

Giurista (Ternate, Como, 1843 - Roma 1908). Penalista, seguace della scuola classica, insegnò a Modena, Amsterdam, Torino. Tra le opere: Studi sulla recidiva (1866); Saggio di una dottrina generale del [...] reato (1884); Sul nuovo positivismo nella giustizia penale (1887); Prolegomeni al diritto penale (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO PENALE – POSITIVISMO – AMSTERDAM – TORINO – MODENA

BRUSA, Emilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Ternate (Como) il 9 settembre 1843, morto a Roma il 14 dicembre 1908. Penalista, sostenitore della scuola classica, fu professore nelle università di Modena e di Amsterdam e da ultimo in quella [...] di Torino. Scrisse varie opere, tra le quali: Studî sulla recidiva, Milano 1866; La riforma penitenziaria in Italia, Roma 1879; saggio d'una dottrina generale del reato, Torino 1884; Prolegomeni al diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – AMSTERDAM – TORINO – ITALIA – ROMA

BRUSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSA, Emilio Celestino Spada Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] in parte all'università di Pavia, ove conseguì il dottorato, e in parte in quella di Pisa, in cui seguì le lezioni del grande criminalista Francesco Carrara di cui fu allievo. Professò in seguito per qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

oleandro

Enciclopedia on line

Arbusto o alberello (Nerium oleander; v. fig.) sempreverde, della famiglia Apocinacee, con foglie ternate od opposte, lanceolate, e grandi fiori, odorosi e rosei, disposti in cime all’apice dei rami; il [...] pistillo dà 2 follicoli con molti semi provvisti di peli rossastri. È specie mediterranea, frequente nell’Italia meridionale e insulare lungo i corsi d’acqua; inoltre è molto coltivato nei giardini. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NERIUM OLEANDER – SEMPREVERDE – APOCINACEE – GLICOSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandro (1)
Mostra Tutti

TIDORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDORE (A. T., 95-96) Emilio Malesani Isola delle Molucche (Indie Olandesi), a breve distanza dalla costa occidentale di Gilolo e a SE. di Ternate da cui è separata da uno stretto canale. Ha una superficie [...] di 78 kmq. e una popolazione di circa 9000 abitanti, compresa la vicina isoletta di Moreh. L'isola, di forma quadrangolare, è occupata nella parte meridionale da un cono vulcanico che si solleva a 1720 ... Leggi Tutto

CLEMATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ranunculacee, a fusto legnoso, scandente, raramente suffruticose o erbacee, con foglie opposte, ternate o pennate, di rado semplici, a piccioli sovente volubili. I fiori [...] ascellari, solitarî o panicolati, hanno 4 sepali petaloidei: bianchi, azzurri, violetti, raramente rossi; petali mancanti, stami e pistilli numerosi: i frutti sono formati di achenî caudati per la presenza ... Leggi Tutto
TAGS: RANUNCULACEE – PICCIOLI – CLEMATIS – ERBACEE – TERNATE

CORIARIACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] i -5 nervie, integerrime, glabre, senza stipole. I fiori sono piccoli, verdastri, con 5 sepali, 5 petali, 10 stami e pistillo di 5 carpelli: frutti formati da 5 cocchi. Ha otto specie sparse per la regione ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – CORTECCIA

Molucche, Isole

Enciclopedia on line

Molucche, Isole Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] . L’apporto di sangue europeo non è trascurabile (specie ad Ambon, oltre che nel gruppo insulare di Banda Kepulauan e a Ternate); vi è pure qualche influsso arabo e cinese. La popolazione è dedita in prevalenza ad attività rurali e ricava la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI TORDESILLAS – CHIODI DI GAROFANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molucche, Isole (1)
Mostra Tutti

SPRONE DI CAVALIERE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRONE DI CAVALIERE Fabrizio Cortesi . Nome volgare di alcune specie di Delphinium e particolarmente del D. consolida L. della famiglia Ranuncolacee. È un'erba annua, che nelle forme e varietà coltivate [...] può raggiungere 1 m. d'altezza, fusto ramoso con foglie ternate multipartite a lacinie lineari, fiori non molto numerosi in racemi terminali di color azzurro, bianchi o lilacini, doppî nelle varietà coltivate: pistillo con unico carpello, che produce ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali