• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Biografie [546]
Storia [262]
Arti visive [124]
Religioni [123]
Geografia [52]
Diritto [51]
Economia [48]
Italia [42]
Europa [39]
Letteratura [38]

GIOVANNA da Orvieto, beata

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA da Orvieto, beata (detta anche Vanna da O.) Luigi Giambene Nata a Carnaiola (Terni) nel 1264, rimase orfana a 5 anni. I fenomeni mistici che si svolgevano in lei fin dall'età di 5 anni divennero [...] così straordinarî, che appena quattordicenne si rinchiuse nel monastero delle terziarie domenicane di Orvieto. Erano frequentissime in lei la bilocazione e la levitazione, così pure le estasi, principalmente ... Leggi Tutto

Reatini, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo appenninico calcareo a NE di Rieti, tra le valli della Nera (a NE di Terni) e del Velino (Gole di Antrodoco); culmina nel Monte Terminillo (2216 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE TERMINILLO – VELINO – RIETI

trino

Enciclopedia Dantesca (1970)

trino Dal latino trinus, vale " triplice " (la forma latina più nota è trini, concorrente di terni, aggettivo numerale distributivo; cfr. Papia Vocabulista: " trinus, cui tria competunt; trini, terni [...] "). Nella forma volgare è usato solo nel Paradiso, in genere a indicare che in Dio, sull'unità dell'essenza o della natura o della ‛ deità ', si salda la trinità delle persone o relazioni sussistenti. Così ... Leggi Tutto

Amelia DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Amelia DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Terni, nella regione Umbria. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, vin santo, vin santo [...] occhio di pernice e novello. Bianco e vin santo sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano mentre rosso, rosato, novello e vin santo occhio di pernice sono ricavate perlopiù da uve del vitigno ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SANGIOVESE – TREBBIANO – UMBRIA

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] Ughelli - N. Coleti, Italia sacra…, VI, Venetiis 1720, coll. 541-544; A. Di Tommaso, Amelia nell'antichità e nel Medio Evo, Terni s.d. (circa 1931), pp. 41, 44, 60 s.; C. Cansacchi, Famiglie nobili di Amelia ancora viventi: i conti Geraldini patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMELIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] ha una superficie di 133,10 kmq., e una popolazione (1921) di 9922 ab., dei quali 3853 viventi nei centri e 6069 nelle case sparse. Oltre al capoluogo, vi sono nel comune altri sette villaggi, tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – BARTOLOMEO D'ALVIANO – SESTO ROSCIO AMERINO – AGOSTINO DI DUCCIO – NUNZIO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMELIA (1)
Mostra Tutti

FERENTILLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FERENTILLO U. Ciotti S. Pietro in Valle. - A circa 7 km da F. e a 25 da Terni, la abbazia longobarda di San Pietro, nota per le sue importanti pitture e sculture medievali, conserva il maggior complesso [...] credere che i sarcofagi fossero stati trasferiti nella abbazia da qualche più importante città vicina. Da dove tuttavia, se da Spoleto, Terni, o da altra città, non è possibile dire; si deve inoltre far notare che a S. Pietro in Valle si conservano ... Leggi Tutto

NOBILI, Tito Oro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Tito Oro Mario di Napoli NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia. Compì gli studi a Terni, frequentando [...] XIV, Milano 1989, pp. 471 s. (fonti e bibliografia a p. 580); G.F. Canali, Tradizione e cultura sovversiva in una città operaia. Terni 1880-1953, inL’Umbria, a cura di R. Covino - G. Gallo, Torino 1989, pp. 680, 696, 700; A. Di Nicola, Urne e veleni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO FILOMUSI GUELFI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERASMO da Narni, detto il Gattamelata Antonio Menniti Ippolito Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] a tutte le campagne del nuovo signore perugino, che consentirono a Braccio la conquista delle città di Todi, Rieti, Narni, Terni e Spoleto e l'effimero ingresso in Roma nel giugno 1417. Nel giugno 1419 partecipò alla battaglia di Viterbo nella quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – BRANDOLINO CONTE BRANDOLINI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASMO da Narni, detto il Gattamelata (3)
Mostra Tutti

Revèlli Beaumont, Abiel Bethel

Enciclopedia on line

Ufficiale italiano (Sciolze 1864 - Torino 1930); nel 1909 ideò un fucile automatico che prese il nome di R. Terni e l'anno seguente fu adottata la pistola per ufficiali mod. 1910, di sua invenzione. Ai [...] suoi studî si devono inoltre la mitragliatrice R. Fiat mod. 1914, la mitragliatrice SIA, la pistola mitragliatrice e la mitragliatrice Fiat mod. 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO – TERNI – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Revèlli Beaumont, Abiel Bethel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 107
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali