• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1063 risultati
Tutti i risultati [1063]
Biografie [546]
Storia [262]
Arti visive [124]
Religioni [123]
Geografia [52]
Diritto [51]
Economia [48]
Italia [42]
Europa [39]
Letteratura [38]

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA Ovidio Capitani Priore della Chiesa di Tenú, fu eletto vescovo di quella diocesi il 30 ag. 1316, ma ricevette la convalida papale il 7 settembre dello stesso anno, con una bolla nella quale Giovanni [...] di consuetudine della cancelleria pontificia. Nello stesso senso Giovanni XXII scriveva al capitolo e ai fedeli della Chiesa di Terni. Ancora come "electus Interamnensis" A. è menzionato in una lettera del 20 apr. 1319 in cui Giovanni XXII comunica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scipione, Annunziata

Enciclopedia on line

Scipione, Annunziata. – Pittrice e scultrice italiana (Camerale di Tossicia, Teramo, 1928 - Azzinano di Tossicia, Teramo, 2018). Ritenuta tra i più significativi esponenti dell’arte naïf italiana ed erede [...] seconda metà degli anni Settanta, i suoi lavori, esposti nei decenni successivi in numerose personali tenutesi a Ascoli Piceno, Terni, Teramo, Spoleto, L'Aquila, Roma, Ravenna, sono presenti in collezioni pubbliche e private e in importanti musei di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTORIO AL VOMANO – ANTONIO LIGABUE – ASCOLI PICENO – ARTE NAÏF – TOSSICIA

SPERELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPERELLI, Alessandro Chiara Coletti – Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio. Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] Carlo Emilio Rondinini.Nel 1683 venne nominato vescovo di Terni dove svolse con impegno e dedizione la sua missione S. Uffizio, lo costrinse a lasciare il suo incarico a Terni ove gli succedette come ordinario diocesano il fratello Cesare, nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – REGGIO DI LOMBARDIA – NUNZIO APOSTOLICO – GIACOMO FRANZONI

ANDREA da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Faenza ** Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] di quello di pietà, i cui statuti furono da A. riveduti l'anno successivo. Nel 1490 da Spoleto era passato a Terni e vi aveva fondato un Monte del grano, riuscendo a togliere l'amministrazione di questo e del preesistente Monte di pietà al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonelli, Franco

Enciclopedia on line

Bonelli, Franco. – Economista italiano (Saluzzo 1933 - Roma 2017). Laureato in Scienze politiche alla Sapienza di Roma (1956), assistente della cattedra di Storia moderna di R. Ciasca (1958), per il cui [...] . Una tappa dello sviluppo industriale in Italia (1971); Lo sviluppo di una grande impresa in Italia. La Terni dal 1884 al 1962 (1975); Il capitalismo italiano: linee generali d'interpretazione (1978); Acciaio per l'industrializzazione: contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BANCA D’ITALIA – CAPITALISMO – ANSALDO

LANA TERZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANA TERZI, Francesco Cesare Preti Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] allievo in matematica di P. Casati (ibid., p. 425). Dall'autunno del 1654 all'estate del 1658 fu a Terni, nel locale collegio gesuitico, come maestro del corso letterario. A quanto sembra, il suo insegnamento fu particolarmente apprezzato, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONROY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONROY, Alberto Fabio De Sio – Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] questo influì molto sulle sue successive scelte di carriera (Monroy, 1963-1964, p. 19). Dopo un breve periodo nel laboratorio di T. Terni a Padova, nel 1936 il M. ottenne dall’Accademia d’Italia una borsa di studio di quattro mesi per un soggiorno di ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROY, Alberto (3)
Mostra Tutti

FIORENTINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lucio Giuseppe Monsagrati Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] . Discreto e affidabile, raramente fu oggetto di contestazioni, di modo che, se si eccettua qualche attrito coi deputati dei collegi di Terni e Imola, poco o nulla turbò il disbrigo dei suoi affari che registrò più di un successo sia nella lotta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI, Giuseppe Anatomico, nato a Trieste il 14 ottobre 1872. Si laureò a Firenze nel 1895; professore straordinario d'anatomia umana a Sassari nel 1910, ordinario nel 1914, dal 1914 al 1919 insegnò a [...] , dei caratteri morfologici e biologici delle cellule coltivate in vitro. Dalle sue ricerche e da quelle dei suoi allievi (T. Terni, O. Olivo, G. Bruno, L. Bucciante, A. Busacca, ecc.) emerge l'orientamento biologico che, secondo L., deve essere dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere e architetto, nato il 5 marzo 1873 in Roma, dove vive. Figlio del pittore Luigi e nipote di Cesare Fracassini, appena uscito dalla R. Scuola di applicazione di Roma vinse il concorso del pensionato [...] . Sua è la facciata della chiesa di S. Maria degli Angeli in Assisi e opere sue sono sparse un po' dappertutto, a Terni, a Pisa, a Foggia, a Nuoro, ad Ascoli. È stato membro del Consiglio Superiore dei lavori pubblici e del Consiglio superiore delle ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – CESARE FRACASSINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 107
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali