• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Biografie [488]
Storia [201]
Religioni [97]
Arti visive [64]
Economia [31]
Letteratura [30]
Diritto [27]
Musica [26]
Diritto civile [21]
Medicina [17]

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] esse dal B. verso il 1922. Tale indirizzo, come si è già accennato, fu reso possibile dalla concentrazione nelle mani della Terni delle concessioni pubbliche per l'uso delle risorse idrauliche dei bacini del Velino e del Nera, e si concretò quindi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FABI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABI, Carlo Maria Guido Fagioli Vercellone Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] di monache e dei luoghi pii, ed indefesso nelle funzioni e nel coro. Nel 1795 fu nominato delegato apostolico del conservatorio "Pio" di Terni, con ampio breve del 24 aprile in cui sono lodati il suo zelo, la sua pietà e la sua prudenza. Nel febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAOSTINO da Toscolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAOSTINO da Toscolano Walter Bianchini Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] di S. Maria della Spineta presso Fratta Todina il 17 apr. 1617 e fu poi ordinato sacerdote il 7 marzo 1626 dal vescovo di Todi L. Cenci. La conoscenza del p. Antonio Galbiati, vicario conventuale generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

VERONA, Guido Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena) Francesca Ottaviani il [...] 7 settembre 1881. Alla morte del padre nel 1889, la madre si risposò ed ebbe un’altra figlia. Compì gli studi a Milano, presso il collegio Calchi Taeggi. Si diplomò giovanissimo e con ottimi voti sostenendo ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GIUSEPPE DE CAPITANI D’ARZAGO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LETTERATURA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA, Guido Abramo (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii) Salvatore Fodale Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] più antica, risalente al 31 maggio 1368, G. compare, ancora privo di benefici ecclesiastici, con la qualifica di legum doctor e, come cappellano e commensale continuus, faceva parte della familia del cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO DA VENEZIA

DE LELLIS, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro Diego Quaglioni Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] Dal computo degli anni, mesi e giorni vissuti dal D., esposto nel suo epitaffio, e posto che la data di quest'ultimo (31 marzo, lunedì santo del 1466) corrisponda a quella della morte, si dovrebbe collocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – GIOVAN FRANCESCO CAPODILISTA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUILLAUME D'ESTOUTEVILLE – REFERENDARIO APOSTOLICO

CASTELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Onofrio Giuseppe Gangemi Figlio del marchese Giovanni Battista e di Vittoria Podiani signora di Piediluco, fratello minore di Gaudio, nacque con ogni probabilità a Terni verso il 1580. Studiò [...] conte Onofrio Castelli sopra due delle singolari doti della città di Milano, Milano 1635. Bibl.: F. Angeloni, Historia di Terni, Roma 1646, p. 192; G. Ghilini, Theatro d’huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 203; L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae ... Leggi Tutto

PELLOUX, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Alberto Elena Canadelli PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory. Sulle orme [...] Lurisia, apparso nel 1934 negli Atti della Società ligustica di scienze e lettere (XIII, pp. 137-170). Sposato con Bianca Terni de Gregory, ebbe due figli: nel 1906 nacque a Genova Luigi, che dopo gli studi medici e filosofici intraprese la carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Alberto (2)
Mostra Tutti

PUGLISI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUGLISI, Mario Gerardo D'Auria PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] in chimica. Un fratello, Giorgio, nato nel 1930, fu medico psichiatra. Nel 1957 sposò Maria Felicita Ghibaudo Boeri (laureata in legge). La vita e l’esperienza professionale di Mario Puglisi sono intrinsecamente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCELERATORE DI PARTICELLE – PARTICELLE. FONDAMENTALI – ONDE ELETTROMAGNETICHE

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Augusto De Ferrari Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585. La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] di Celivago (o arabicamente Sammavius). Per lunghi anni elaborò lo statuto di essa, pubblicato col titolo PraescriptionesLynceae a Terni nel 1624, ma le norme costitutive del Linceografo furono corrette fino alla morte. Vi si tratta dei requisiti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – FRANCESCO STELLUTI – CLAUDIO ACHILLINI – SISTEMA TOLEMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESI, Federico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
tèrna
terna tèrna s. f. [femm. sostantivato dell’agg. terno]. – Genericam., complesso di tre persone o cose. In partic.: 1. Lista di tre persone (scelte tra quelle ritenute più adatte, tra le meritevoli, o le prime nella graduatoria in un concorso),...
ternano
ternano agg. e s. m. (f. -a). – Della città umbra di Tèrni, capoluogo della provincia omonima; abitante, originario o nativo di Terni. Come s. m., e di solito con iniziale maiuscola, il Ternano, il territorio della provincia di Terni, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali