Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] tali stereocentri sono adiacenti. Interessanti processi biosintetici che assemblano stereocentri quaternari sono stati individuati nelle sintesi dei terpeni e degli steroidi, come, per esempio, il processo enzimatico di policiclizzazione dell'(S)-2,3 ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] , membrana) e dei numerosi prodotti elaborati dalla cellula nel suo ricambio (carboidrati, grassi, sostanze proteiche, terpeni, resine, tannini, glucosidi, pigmenti, alcaloidi, acidi e sali organici, composti inorganici).
Le reazioni adottate dalla ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] la sua fabbricazione si aggiungono allo xantogenato piccole percentuali di sostanze proteiche insieme con sostanze minerali, terpeni, derivati idrogenati della naftalina. La soluzione alcalina dello xantogenato viene quindi depurata, filata in adatte ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] di leghemoglobina da Rhizobium-Leguminose, di acidi organici e pigmenti nei Licheni, di derivati steroidi e terpeni in Celenterati-Zooxantelle, ecc.; introduzione anche di effetti morfogenetici (per es. formazione di noduli); dimostrazioni della ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] .
Un'importantissima categoria di sostanze lipoidee tipiche degli Insetti è quella degli isoprenoidi, che includono steroidi e terpeni. Molte di queste sostanze sono ormoni tipici degli Insetti. Poiché gli Insetti, a differenza dei Vertebrati, sono ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] ondoso del mare, alle immissioni in stratosfera di gas di origine vulcanica, alle reazioni fisico-chimiche dei terpeni emessi dalle piante, alla mobilizzazione eolica di polveri desertiche, all'ossidazione di anidride solforosa originata da fenomeni ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] e di altri esteri, di una vasta gamma di peptidi batterici, degli acidi grassi, dell'ampia famiglia degli steroli e dei terpeni formati dal mevalonato, delle porfirine animali (tramite la via del o-amminolevulinato), del citrato nel ciclo degli acidi ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] : soluzione di cloruro di calcio o di acetato di sodio, acetone, glicol, glicerina e altri alcali, duodecano, toluene, terpeni, acidi grassi, oleati, ecc.
La filatura a umido è usata da pochissime fabbriche.
Processo al cuprammonio. - In questo ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] non sarebbe altro che un polimero (Harries):
La polimerizzazione dell'isoprene può condurre anche a preparare terpeni e canfora ed è essa stessa accelerata cataliticamente (sodio metallico).
Reazioni di disidrogenazione molto cospicue si hanno ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] ), che bolle a 175°. Il cimolo, infine, è l'isopropil-p-metilbenzene
Interessante per le sue relazioni con i terpeni e le canfore è un liquido di odore grato che bolle a 175-176°.
Avvelenamento da benzolo. - Fortuito quale avvelenamento ...
Leggi Tutto
terpene
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine...
terpenico
terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri...