• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Chimica [48]
Biografie [17]
Biologia [14]
Industria [12]
Botanica [13]
Chimica organica [12]
Biochimica [10]
Sistematica e fitonimi [8]
Medicina [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]

ESSENZIALI, OLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] frazionata nel vuoto. In qualche caso, invece, si tratta l'essenza con alcool a 60°-70° e così si separano i terpeni che in esso sono pochissimo solubili; distillando poi l'alcool, si ottiene l'essenza deterpenata. Spesso si combinano i due processi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – ACADÉMIE DES SCIENCES – INDICE DI RIFRAZIONE – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSENZIALI, OLI (1)
Mostra Tutti

dislipidemia

Dizionario di Medicina (2010)

dislipidemia Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] a fornire una permeabilità selettiva; le cere sono presenti con funzione protettiva nei vegetali e negli insetti; ai terpeni fanno capo alcune vitamine (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi ... Leggi Tutto

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] ) e il citronellale, ma contiene anche citronellolo, limonene, dipentene, borneolo, nerolo ecc. Si sofistica con oli di resine, terpeni di limone ecc.; si usa in profumeria. Impropriamente, viene chiamata c. anche l’erba cedrina (Lippia citriodora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

condensato

Enciclopedia on line

Fisica Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] una sigaretta, un sigaro o la pipa. Degli oltre 4000 composti chimici contenuti nel c. (alcani, terpeni, fenoli, esteri, alcol, aldeidi, chetoni, composti policiclici aromatici ecc.), parecchie decine hanno mostrato evidenza di cancerogenicità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – COPPIE DI COOPER – TEORIA DEI CAMPI – UNIONE EUROPEA – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensato (1)
Mostra Tutti

essenziali, oli

Enciclopedia on line

Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] più intenso e più solubile in alcol; essa si esegue distillando l’olio essenziale a pressione ridotta: dapprima si distillano i terpeni e si hanno così gli oli deterpenati, quindi i componenti odorosi e infine i sesquiterpeni e si hanno così gli oli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – IDROCARBURI ALIFATICI – IDROCARBURI AROMATICI – INDICE DI RIFRAZIONE – GASCROMATOGRAFIA

timo

Enciclopedia on line

timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] aspro e aromatico, e odore marcato e gradevole; è costituito da timolo e carvacrolo (in quantità assai variabile), e da terpeni e derivati terpenici. Si usa in profumeria e in saponeria; è dotato di proprietà antisettiche e anche antispasmodiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – CARVACROLO – LAMIACEE – TERPENI

CINNAMOMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome greco e latino della cannella, di etimologia incerta, ma senza dubbio di origine orientale, come la merce. Plinio racconta che il prezzo era immenso, assai più forte che non quello della casia, ma [...] opposte o in parte sparse. Secondo alcuni autori comprende 50 specie, secondo altri solo 10, ricche di olî essenziali e di terpeni: vivono nell'Asia tropicale e subtropicale, spingendosi fino al Giappone e una fino all'Australia. Il C. camphora Nees ... Leggi Tutto
TAGS: OLÎ ESSENZIALI – PERIANZIALE – AUSTRALIA – HIMĀLAYA – LAURACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNAMOMO (4)
Mostra Tutti

BAEYER, Adolph von

Enciclopedia Italiana (1930)

Chimico tedesco, nato a Berlino il 31 ottobre 1835, morto a Monaco il 20 agosto 1917, uno dei più grandi chimici organici del secolo passato. Iniziò i suoi studî a Berlino, dedicandosi in principio alla [...] (formula centrica), quelle sui sali di ossonio e infine gli studî importantissimi sui terpeni, ai quali dedicò gli ultimi anni della sua feconda attività. Sui terpeni egli pubblicò in collaborazione con V. Villiger, suo assistente, un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – CHIMICA ORGANICA – OTTO FISCHER – ACIDO URICO – ROSANILINA

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] avere. Essi sono anche i più importanti perché stanno in rapporto con numerose sostanze assai diffuse nel regno vegetale, come i terpeni e le canfore, e perché sono in stretta relazione col benzene e con i composti aromatici dai quali in molti casi ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

solvente

Enciclopedia on line

solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] appartengono praticamente a tutte le classi dei composti chimici noti: idrocarburi (frazioni di petrolio, terpeni, idronaftalina ecc.), alcoli (metilico, etilico, butilico, propilico, glicoli, glicerina ecc.), fenoli, eteri, aldeidi, chetoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solvente (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
terpène
terpene terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine...
terpènico
terpenico terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali