NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] quaternari si usa "-onio".
Data la grande complessità di talune classi di composti organici, come enzimi, vitamine, lipidi, terpeni, steroidi, ecc. sono state elaborate particolari regole per ogni classe.
Lo stesso si può dire degli amminoacidi e dei ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] , i grassi e, in misura inferiore, altre sostanze come vitamine, essenze aromatiche, coloranti, sapidanti e terpeni. Mediamente, il componente più abbondante (75%) è costituito dai polisaccaridi (zuccheri, amido, cellulosa, emicellulosa), viene ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] di agenti chimici sia di provenienza naturale, come nel caso di numerose sostanze contenute nell'alimentazione (terpeni, flavonoidi, vitamine, metalli, sostanze minerali), sia derivanti da inquinamento, contaminazione, usi sanitari, che per varia via ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] si produsse in grande quantità.
La materia prima per la produzione della canfora artificiale è il pinene, un idrocarburo terpenico che costituisce la parte preponderante dell'olio essenziale di trementina (fino a 90% e oltre nelle buone essenze di ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] all'inizio un miscuglio bifasico, e quindi il componente presente in proporzione maggiore. Ad esempio il benzolo, i terpeni, l'etere possono contenere disciolta una piccola quantità d'acqua: distillando con colonna di rettifica, prima evapora l ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] allo studio dei prodotti di una struttura complessa prima sconosciuta, come gli steroli ed i loro derivati, i terpeni e gli eterociclici azotati naturali; ha condotto all'identificazione delle vitamine e della maggior parte degli ormoni. Si può ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] a questi componenti essenziali, altre categorie d'idrocarburi in quantità notevole, come idrocarburi aromatici, idrocarburi olefinici, terpeni, ecc. Gl'idrocarburi aromatici sono stati trovati principalmente in alcuni petrolî della California e di ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] cellulosica o porzione umica, insolubile nel cloroformio), e l'altra invece provenga dalla trasformazione delle resine, dei terpeni, dei tannini, dei grassi, ecc., che erano contenuti nel legno (porzione resinosa, solubile nel cloroformio).
Queste ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , tiofene, ecc.), alcuni ureidi e diureidi fondamentali (es., urea, guanidina, purina, ecc.), i principali zuccheri; si riferirono i terpeni al cimolo, ecc.
La posizione dei gruppi sostituenti per solito si precisò con numeri arabi; quando v'era però ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] della combustione; in molte combustioni lente che si compiono all'aria o nell'ossigeno (essenza di trementina e altri terpeni, ossido di etile; polvere di zinco sbattuta con acqua in presenza di aria, ecc.).
Preparazione. - Il perossido d'idrogeno ...
Leggi Tutto
terpene
terpène s. m. [dal ted. Terpen, tratto da Terpentinöl, comp. di Terpentin «trementina» e Öl «olio»]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di idrocarburi di formula generale (C5H8)n, presenti in olî essenziali e in resine...
terpenico
terpènico agg. [der. di terpene] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con i terpeni: sostanze t., idrocarburi t., alcoli t., ecc. Resine t., prodotti ottenuti per polimerizzazione di terpeni, in partic. di due isomeri...