(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] Cuevas, 3227 m) presenta un aspetto unitario, compatto, ricco di vulcani, laghi e ghiacciai; comprende i monti della TerradelFuoco, le A. della Patagonia e le A. del Cile centrale dove si concentrano le maggiori elevazioni (Aconcagua, 6959 m; Ojos ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e marginale in rapporto al popolamento dei vasti altipiani stepposi della Patagonia atlantica (Los Toldos, Grotta Fell) e della TerradelFuoco (Tres Arroyos), dove le evidenze di presenza umana risalgono a circa 12.000 anni fa. Da questa anteriorità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] il loro livello di sviluppo e complessità, dai piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori del Gran Bacino (Stati Uniti occidentali) e della TerradelFuoco alle grandi formazioni statali mesoamericane e andine ‒ che gli Europei andarono via via ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] velocemente da poter scappare, però, unici sulla Terra, impararono a usare il fuoco che tutti gli animali temono. Esso permise per la sua capacità di trasformare la materia.
Il mito delfuoco
Il fuoco è dunque molto utile, ma è anche pericoloso: si ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] di carne anche con battute di caccia attiva condotte in gruppo. Discusso è invece l’uso intenzionale delfuoco, ipotizzato in base alla presenza di chiazze di terra bruciata rinvenute nei siti kenioti e risalenti a 1,5 Ma; per contro, la scoperta ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] più a N della Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terradel Nord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova praticabilità dei corridoi umanitari e non rispettando il cessate il fuoco - così da bloccare la fuga da città quali Mariupol ...
Leggi Tutto
Nel mondo romano, luogo destinato al sacrificio agli dei per mezzo delfuoco. Era di pietra o di metallo oppure anche di terra. Fu detto a. anche l’altare della tomba e il cippo o l’urna delle ceneri. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a modificazioni e a stratificazioni determinate dal susseguirsi della frequentazione umana, presentano caratteristiche del tutto simili agli scavi di terra. Rientrano tuttavia in quest'ambito situazioni ben differenziate: dagli abitati preistorici ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 1000 a.C., in cui Sarianidi riconobbe un tempio delfuoco. Impostato su una piattaforma, l'edificio ha pianta quadrata gli scavi misero in luce le mura difensive, realizzate in terra battuta nella tecnica tipica delle ben note città Shang ubicate più ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...