cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] ), il quale allargò il suo sguardo dai popoli dell'Europa agli abitanti del resto del mondo. "Anche gli abitanti della California e della Terradelfuoco ‒ egli scriveva ‒ hanno imparato a fare e usare archi e frecce; hanno linguaggio e concetti ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] spaziale del popolamento vegetale nel suo complesso, che può più o meno favorire la diffusione delfuoco.
Gli ponendo al centro dell’universo non la Terra ma il f. centrale, la divinità Hestia, focolare o altare del mondo, trono di Zeus che plasma e ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un [...] collocata l'antiterra (ἀντίχϑων), che girava solidalmente alla Terra intorno al fuoco in 24 ore. In tal modo l'antiterra impediva che i raggi delfuoco raggiungessero direttamente la Terra e risultava invisibile dall'emisfero abitato, perché questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] il moto della sfera delle stelle fisse, l'ordine delle sfere planetarie e quello degli 'elementi' (fuoco, aria, acqua e terra), il moto del Sole e, più approssimativamente, quello della Luna, allo scopo di spiegare le cause delle eclissi solari e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ha voluto che lo diventasse facendo tagliare la lingua di terra che la collegava al continente. Molta attenzione viene dedicata realizzato. Quelli che nel vecchio mondo erano i vigili delfuoco ora invece accorrono dovunque ci sia sentore che si siano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] loro mobilità (55 e-56 a): il fuoco è l'elemento più mobile, la terra l'elemento più stabile, mentre l'aria è meno mobile delfuoco e più mobile dell'acqua. Di conseguenza, le parti del corpo costituite di terra ‒ come le unghie, i capelli, le ossa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] o la spontaneità (toũ automátou) – mentre il sostrato materiale doveva avere necessariamente una certa natura, per esempio calda quella delfuoco, fredda quella della terra, e l’una leggera, l’altra pesante. Così essi vedono perfino la formazione ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] se il pilota d'aereo possa operare efficacemente senza il supporto del personale di terra e dei tecnici che, secondo Davis e Moore, sono meno lavoratori modestamente remunerati come minatori, vigili delfuoco, insegnanti e infermieri. Il mercato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] vivono nel mondo di Varuṇa, e forma l'organo del gusto; in quanto oggetto, forma mari, fiumi e laghi. Il fuoco (tejas), in quanto aggregato, forma, misto a terra, i corpi che si trovano nel mondo del Sole; forma l'organo della vista. Nel mondo degli ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...