Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] non possono essere considerate come determinanti per l'inizio dell'uso dei vestiti. Così, per es., gli abitanti della TerradelFuoco, secondo quanto riferirono J. Cook e poi Ch. Darwin, andavano nudi, nonostante il freddo intenso e il vento gelido ...
Leggi Tutto
cibo
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. [...] Darwin, nel suo Viaggio di un naturalista intorno al mondo (1839), descrive un pasto dei Fuegini, gli abitanti della TerradelFuoco: "Se viene uccisa una foca o viene scoperta la carcassa galleggiante di una balena putrefatta, allora è un gran ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] Una gran parte di questi radionuclidi è stata diffusa sulla Terra a seguito delle esplosioni nucleari, in specie di quelle studio e di ricerca. La vigilanza era affidata ai vigili delfuoco. A causa della sua debolezza, tale sistema è stato sostituito ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] , p. 820) in grado di proteggere un ambiente mantenendo, sotto l'azione delfuoco, la resistenza meccanica (R), la tenuta nei riguardi di fiamme, vapori o contiene (carta, plastica, sughero, sassi, terra, materiali ceramici, metalli ferrosi e non). ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] al dominio della natura
Sin dal suo primo apparire sulla terra l'uomo ha considerato la natura come mezzo di sussistenza e e aggiungendone nuove al suo patrimonio: il controllo delfuoco, dopo essere stato utilizzato per soddisfare bisogni primari ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] sopra l’altra, formerebbero una pila alta la metà della distanza tra la Terra e la Luna. Oggi si riesce, con le tecniche più avanzate, a che quelle pietre contengono rame.
L’uso delfuoco rende possibili due passi fondamentali: modellare il metallo ...
Leggi Tutto
petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] metano. La temperatura della Terra aumentò di molti gradi, anche in seguito alla rapida trasformazione del metano in anidride carbonica e limitati soltanto dall’intelligente scelta dei Vigili delFuoco, che adottarono la tattica di lasciar bruciare la ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] erano utili, ha aumentato le rese con la lavorazione della terra, l'irrigazione, la concimazione, la rotazione delle colture, la delfuoco, una delle maggiori avventure dell'uomo. Altre tecnologie energetiche hanno riguardato nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] grande importanza per il futuro sviluppo delle scienze della Terra. Dopo aver sottolineato per la prima volta l'esigenza la polvere di carbone e sottoponendo il misto all'azione delfuoco, la calce ritornava allo stato metallico originario. A partire ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...