DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] l'appoggio del Redi ottenne nel 1671 la lettura di logica nell'università, che terrà fino all'estate del 1675; in si discorre, se il fuoco e la luce siano una cosa medesima, Firenze 1675; Della natura dell'umido e del secco, lettera all'illustrissimo, ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] fluido igneo, materia delfuoco, materia del c., principio delfuoco o fuoco principio, principio espansibile del visibile e i corpi finiscono con l’apparire incandescenti. Un notevole esempio del c. raggiante è il c. solare: il Sole invia sulla Terra ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] vapore e quindi ricadere per deposizione sui mari o sulla terra. Nel suolo i prodotti chimici possono seguire diverse fasi all'approvazione del Comando provinciale dei vigili delfuoco (ma, ora, della Provincia: art. 104 d.P.R. 616 del 1977) la ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] L'evoluzione delle industrie litiche e l'uso controllato delfuoco (di cui si hanno testimonianze archeologiche che risalgono 'uomo di Neanderthal da parte di una specie che era sulla Terra da almeno 50.000 anni, e la sua rapida estinzione, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] , secondo una reazione a catena paragonabile alla trasmissione delfuoco da una casa a un'altra.
Sulla base confini dell'Impero Ottomano all'inizio del Settecento, che impedì l'importazione delle epidemie di peste via terra. I registri di mortalità, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] azioni non meccaniche, sia che si trattasse della fabbricazione di vasi o della metallurgia primitiva (l'azione delfuoco sulla Terra, sui minerali e sui metalli era considerata magica), sia che si trattasse di tecniche chimiche (fabbricazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] [1782], pp. 396-398), sostenendo che in quegli esperimenti in cui con la forza delfuoco si era ottenuta della terra, quest'ultima era in realtà derivata "dalla materia del matraccio di vetro", e che l'acqua non cambiava natura. Si trattava dunque di ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] una reazione a catena e viene paragonata alla trasmissione delfuoco da una casa a un'altra. Le autorità politiche dell'Impero Ottomano all'inizio del Settecento, che impedì l'importazione delle epidemie di peste via terra.
I registri di mortalità, ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] le carni della caccia in cambio dei frutti della terra, dapprima nati spontaneamente in determinati luoghi, poi l'approfondimento delle tecniche delfuoco, anche forgiatore di oggetti metallici (tra la fine del 2° e l'inizio del 1° millennio a.C ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...