L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] spaziale del popolamento vegetale nel suo complesso, che può più o meno favorire la diffusione delfuoco.
Gli ponendo al centro dell’universo non la Terra ma il f. centrale, la divinità Hestia, focolare o altare del mondo, trono di Zeus che plasma e ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] hanno capacità d’urto, ma agiscono invece con la manovra delfuoco. Altri c., infine, hanno per arma principale cannoni potere perforante; missili filoguidati o a guida laser lanciati da terra o da elicotteri; bombe, sganciate da velivoli, in ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] lineari, su 6 o 7 righe, che consentono la continuità delfuoco, con la sostituzione, dopo ogni salva, della prima riga i servizi militari di bordo, nonché quello per le azioni a terra negli sbarchi. Nella marina militare italiana la f. di marina, ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] uccidere altri uomini. La storia delle armi, dalla preistoria fino all'uso del laser o dei satelliti, si intreccia con quella delle conoscenze scientifiche: la scoperta delfuoco, della polvere da sparo, le tecniche per forgiare l'acciaio, la stessa ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] manovra per linee interne o esterne. Ma lo sviluppo enorme delfuoco e, in particolare, l’avvento della mitragliatrice, dopo il controllo e la guida continua da centri operativi a terra.
I progressi tecnici e organizzativi realizzati nei 20 anni fra ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] palloni: le mongolfiere, ad aria calda e fuoco a bordo, e le charlières, a idrogeno per la prima volta la Manica. Alla metà del sec. 19° non si era ancora trovato il con l’applicazione di razzi su veicoli a terra e su aeroplani, dai tedeschi M. Valier ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] nelle isole britanniche ecc. Con l’introduzione delle armi da fuoco e soprattutto con l’aumento della gittata delle armi, la carico: entrambi sono collegati alla terra che costituisce il conduttore di ritorno del collegamento elettrico. Per l. ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] essere stato sganciato a un’altezza da terra prestabilita, l’involucro si apre e ogiva piatta per prevenire i rimbalzi sulla superficie del mare quando la b. è lanciata da bassa da mortaio
Sono impiegate per il fuoco di supporto sul campo di battaglia ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Insieme delle armi difensive anticamente adoperate per proteggere il corpo del combattente, in particolare del cavaliere. In antico erano costituite da elmo, scudo, schinieri, pettorali [...] di pezze d’arme che copriva interamente il corpo, del peso di circa 25 kg, con la maglia ( giaco .). Con la diffusione delle armi da fuoco cominciò il declino delle a. che, usata per impedire lo scoscendimento delle terre durante i lavori di scavo; ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...