IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in TerradiBari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] la XVII legislatura ottenne, insieme con M.R. Imbriani, G. Bovio e P. Pansini, il mandato nel II collegio diBari.
Nei suoi interventi parlamentari più significativi lo I. difese la legge delle guarentigie come garanzia della separazione fra Stato e ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] lui migliaia di pugliesi, per la prima crociata in Terra Santa. Alla morte di questi seguì una nuova epoca di conflitti Caldora, e dopo la sua morte nominò il figlio Antonio duca diBari. Successivamente B. passò sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al 1797, ibid., 1907; F. Carabellese, In TerradiBari, 1799-1806, Trani 1900; B. Caputo, La TerradiBari nel 1799, Bari 1922; G. De Ninno, I martiri e perseguitati politici diTerradiBari nel 1799, Bari 1915; G. Fortunato, Il 1799 in Basilicata ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , o addirittura risulta più vivace, nel Salento e nel Tavoliere dauno, mentre dà segni di rallentamento nella TerradiBari. I cinque capoluoghi di provincia, che nel decennio 1961-71 avevano visto aumentare (soprattutto Foggia, Lecce e Brindisi ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] XII.
I C. acquistarono importanza al tempo di Bartolomeo III (pronipote, per figlio, di Bartolomeo I, secondogenito di Gregorio): per re Roberto, egli fu giustiziere in TerradiBari nel 1309 e nel 1324; in Terradi Lavoro nel 1327; in Basilicata nel ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] all'interno di architetture figurate che contribuiscono a fissarne l'area di produzione a un centro urbano della TerradiBari, alla forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano (CEFR, 201), Roma 1994, pp. 491-517 ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] From Memory to Written Record. England 1066-1307, London 1979; tra gli specialisti di diplomatica, Franco Magistrale, Notariato e documentazione in terradiBari, Bari 1984. Se si volesse stabilire una prospettiva teorica, molto potrebbe mutuarsi dal ...
Leggi Tutto
Magistrato e storico del diritto (Napoli 1816 - ivi 1883), fratello di Filippo e Scipione; diede contributi alla storia del diritto, soprattutto nell'edizione di fonti meridionali. Opere principali: Del [...] 3a ed., 1848); Degli antichi ordinamenti marittimi della città di Trani (1852, 2a ed., 1871); Dello studio delle consuetudini e degli statuti delle città diTerradiBari (1856); Le consuetudini della città di Sorrento, ora per la prima volta messe a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] ambito territoriale. Si tratta di undici distretti: Abruzzo; Terradi Lavoro e Comitato del Molise; Principato e Terradi Benevento; Capitanata; TerradiBari; Terra d'Otranto; Basilicata; Val di Crati e Terra Giordana; Calabria; Sicilia citra ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] o recollectores Curie distribuiti in cinque distretti: 1)Abruzzo; 2)Terradi Lavoro, Molise, Principato e Terradi Benevento; 3) Capitanata, Basilicata, TerradiBari e Terra d'Otranto; 4) Sicilia citra flumen Salsum, comprendente anche la ...
Leggi Tutto
terrone
terróne s. m. (f. -a) [der. di terra, prob. tratto dalle denominazioni di zone meridionali quali Terra di Lavoro (in Campania), Terra di Bari e Terra d’Otranto (in Puglia)]. – Appellativo dato, con intonazione spreg. (talvolta anche...
verdeca
verdèca s. f. [prob. der. di verde], invar., region. – 1. Vitigno coltivato in terra di Bari. 2. Vino bianco secco della zona di Bari, prodotto dall’uva omonima.