FRANCESCOdi Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a sua volta studiato e annotato i trattati diFrancesco.
Benché qualificato come "pictore senese" nei terra sulla sinistra del dipinto. Il dipinto rivela un'evoluzione di alcune figure secondo la maniera fiorentina, sebbene il volto di s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di maggior respiro decorativo, come il pavimento per la chiesa palatina di S. Francesco Saverio della Compagnia di nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] diterra verde; mentre le tavole di Châalis e di Washington hanno l'abituale preparazione arancione di . 509-519; S. Romano, La morte diFrancesco. Fonti francescane e storia dell'Ordine nella basilica di S. Francesco ad Assisi, ibid., pp. 339-368; M ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] ", come egli scriveva a Giuseppe Falier il 2 giugno 1781 capo ma collocata a terra, mentre egli prega in di Brescia, fu invece destinata a far parte dell'omaggio degli artisti veneti per le nuove nozze diFrancesco d'Austria con Carolina Augusta di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Giuseppe; ma anche il primogenito di lui, Rinaldo, il quale, messo un vero e proprio "banco didi giovani che a partire dal 1872 egli prese a frequentare in casa diFrancesco e Matilde Gioli e specialmente nella villa di lavorio della terra, il ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e per le allegorie dei Venti fenomeno di antiletteratura, quando Giuseppe Baretti lo (1932), pp. 91-102; A. Medea, Arte ital. alla corte diFrancesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] diFrancescodidi cui resta il cartone a ‘chiaro oscuro’ (Londra, National Gallery), capolavoro della maniera moderna in terradi Iacomo Giunta, 1526) di Sigismondo Fanti e prima di una serie di formidabili invenzioni grafiche: Storie diGiuseppe ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] di pagamento del committente, Giuseppe Paravagna marchese didi Firenze diFrancesco Bocchi, in casa del senatore Ascanio Samminiati si potevano osservare del G. un Trionfo di Venere (in realtà Trionfo didi sopra. Un'iscrizione, "levan diterra ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] la lontananza del pittore dalla sua terra d'origine potrebbe averlo autorizzato la cappella di S. Giuseppe (Storie diGiuseppe), ora, staccati, nella Pinacoteca di Brera, momento di maggior affermazione politica di Alessandro sotto Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] di "plasticatore", ribadendo che "a Varalli, diterradi G. F. rappresentanti S. Francesco che riceve le stimmate, in Bollettino storico per la Provincia di Venturoli, in La Confraternita di S. Giuseppe (catal.), a cura di A. Zanetta, Borgomanero 1992 ...
Leggi Tutto
baudesco
agg. (iron. scherz.) Di Pippo Baudo, che ricorda il suo modo di condurre spettacoli televisivi. ◆ E a sorpresa Fiorello (non l’aveva mai fatto nella sua carriera) nell’ultimo intervento punta su argomenti politici. […] Come nelle...