Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] e rifugiarsi prima ad Atina e poi nella Marsica, allorché Dipoldo, venuto meno al giuramento di non più molestare la TerraSanctiBenedicti, ne mise a ferro e fuoco il principale centro cittadino. Di lì a poco, l'abate Roffredo, ottenuti aiuti da ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] solo da parte dell'aristocrazia longobarda al tramonto, ma soprattutto da parte dei nuovi dominatori normanni, la "TerraSanctiBenedicti" raggiunse un'estensione di circa 80.000 ettari, senza contare le numerose dipendenze localizzate in varie aree ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] proprio dell’espressione e come altri dello stesso tipo (ad esempio TerraSanctiBenedicti), che, nell’incertezza perdurante circa la titolarità della proprietà ecclesiastica, attribuivano al santo protettore, o fondatore, i diritti di proprietà di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] settembre 1307 l'isola di Rodi. Si trattava della prima terra che C. V concedeva in qualità di sovrano pontefice. L Regestum Clementis papae V…, editum cura et studio monachorum Ordinis SanctiBenedicti, I-VIII, Romae 1884-1892; Table des Registres, a ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] di proprio pugno con abbreviazioni stereotipate: "Misericordia Domini plena est terra". Il cerchio interno è suddiviso in quattro parti da una Novum Supplementum, nr. 4824 (epitome, Acta Sanctorum Ordini SanctiBenedicti, II, pp. 81-4; P.L., CXLIII, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o che vegna dal cielo, o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata quella institutione o , V. Querini, Libellus ad Leonem X, in Annales camaldulenses ordinis sanctiBenedicti, a cura di G.B. Mittarelli, A. Costadoni, Venetiis, ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di Gregorio Magno, Paolo Diacono, Erchemperto e i Chronica sanctiBenedicti, i Dialogi dell'abate Desiderio, testi del poeta e di Alife, Caiazzo e Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; H. Hoffmann, Stilistische ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] regulam S. Benedicti elegerint"; ma García y García, Reforma gregoriana e idea de la "militia sancti Petri" en los Reinos ibericos, in Studi Gregoriani, XIII, cit lettera del 28 giugno 1077, in una terra in cui la lotta vittoriosa contro i Saraceni ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] secundum exempla sanctorum Silvestri, Benedicti, Dominici et Francisci. avrebbe minacciati di privarli della terra, al che essi avrebbero risposto 25: «Licet papa dicat quod ipse tenet locum sancti Petri, tamen bene est extra locum aliorum hominum ...
Leggi Tutto