Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sacrificali, all'interno di un abitato cinto da mura in terra battuta (12 km² ca.), il cui contenuto ha rivelato una B. Genito (ed.) Archeologia delle Steppe: metodi e strategie di lavoro, Napoli 1994, pp. 73-86; C. Natthapatra, Chinese Ceramics ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] Sikri (1895-97) segnano un cambio di rotta; ma nella mole di lavori pubblicati l'Islam ha uno spazio a conti fatti esiguo.
L'arrivo spesse murature, erano di mattoni cotti legati da malte di terra. L'ingresso, a sud-est, era rinforzato da pilastri, ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] Almyros; fu scavata durante gli anni 1924-28; più tardi, altri lavori hanno messo in luce diversi edifici aggiunti. È una basilica a tre la conduttura e la basilica esisteva una strada di terra battuta con piccoli pezzi di tegole, che conduceva alla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] larga tra 1,6 e 2 m e lastricata con pietre solo in parte lavorate; il lastricato era più raffinato nei pressi di un luogo abitato, di un si assiste ad un progressivo intensificarsi dei traffici via terra tra il Nord e il Sud della Grecia. Più ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] All’inizio del V secolo Pindaro dice che il Danubio nasce nella terra degli Iperborei (Ol., III, 148, 46), nome col quale varietà degli utensili di ferro prodotti e utilizzati nel lavoro domestico, agricolo, artigianale (carpenteria) e l’abilità ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] al Museo Naz. di Atene, col ginocchio appoggiato a terra e lo scudo innalzato a protezione della testa dalla parte sinistra (v. Pergamo) e la riferiscono all'artista Nikeratos, che lavorò a Delo. Sul lato O dello stagno si trovava una terrazza ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] e sulla terra sigillata romana non è vetrosa, ed è meglio indicata come vernice lucida, cfr. terra sigillata).
L e altre tecniche preromane (v. tav. a colori a p. 1150). Luoghi di lavorazione per v. con anima a sabbia del XVIII sec. a. C. sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] un secondo stile preistorico, a blocchi di conglomerato ben lavorati, generalmente in filari più o meno regolari. Un terzo , C) era abbastanza comune sui pavimenti dei corridoi e del piano terra; tanto comune da dare il nome di "classe del Granaio" a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] Andini, ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior parte degli uomini e delle donne avrebbe e al passato, l'udito era associato invece alla fluidità, alla Terra e al futuro. La vista era associata anche al davanti del corpo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] Slave Sistems of Greek and Roman Antiquity, Filadelfia 1955, p. 91 ss., rapporti e condizioni degli schiavi lavoranti nelle officine di Arezzo e della "terra sigillata"; A. Stenico, in Athenaeum, n. s., XXXIII, 1955, p. 173 ss. (officine "minori"); H ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...