L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] un programma d'intervento per il salvataggio dello stūpa e iniziarono i primi lavori di smontaggio, consolidamento e ricostruzione della struttura di base in terra e dei rivestimenti in pietra scolpita. Nelle Filippine, durante il periodo della ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] e in case private. Questo antico tipo di lavorazione del legno viene continuato a Chamba Kulū, Ladakh, C. Kak, Handbook of the Sri Pratap Museum Srināgar, Calcutta 1923; H. de Terra-T. T. Paterson, Studies in the Ice Age in India, Washington 1933; ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] vasi corinzî di P. Gerster, che questi si procurò durante i lavori del canale di Corinto, e le antichità cartaginesi e siciliane che F , tra l'altro è venuta alla luce una miniera di terre coloranti con strumenti di osso che servivano per lo scavo e ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] di volare accanto a Posidone al di sopra di un minatore al lavoro; su una anfora di Exekias essa vola al di sopra di un cui coda di uccello sporge sotto la veste (Belevi, frammento di terra sigillata di Boston). A partire circa dalla metà del VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] singola tomba fossero spesso eseguite da mani diverse per accelerare il lavoro.
Tombe a camera e a cassone con pitture erano state scoperte morte. Al di là del fiume, posto al limite fra la Terra e il Cielo, dimorano le Gorgoni e hanno sede la Notte, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] nelle due Germaniae, dopo la rinuncia alla conquista delle terre al di là del grande fiume.
Molti centri in Britannia a cui successivamente Augusto rinunciò. I veri e propri lavori cominciarono nel 10 d.C. Il primo nucleo, più ristretto, aveva ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] mentre il Goodchild, tra il 1954 e il 56 terminò il lavoro. La costruzione è del V sec., a tre navate distinte da uscendo con un ramo dal Paradiso terrestre, bagnano tutta la terra, indicati con gli stessi nomi usati nella continuazione del racconto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo
Edoardo Tortorici
L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] mezzi e strumenti adatti a consentire all'uomo la permanenza e il lavoro sott'acqua. Degni di nota, da questo punto di vista, coordinata e contemporanea di più cantieri, in mare e a terra. In mare aperto, ad esempio, il cantiere è organizzato ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] accumulata era poi ridistribuita tra coloro che prestavano il loro lavoro, da un lato a seconda dell’impegno e del tempo e il suo esercito di mostri, Marduk col corpo di lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, capo dei mostri, impastato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] porre sotto il controllo di un’unica autorità di governo le terre sui due lati del fretum Herculeum (Stretto di Gibilterra), e l’emissione di verdetti in appello, in aggiunta al lavoro svolto nei tribunali locali; per la promulgazione e l’ ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...