pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] dell’economia di scambio determinò il progressivo distacco dalla terra di grosse masse di coltivatori costretti a scegliere tra concetto della beneficenza di quello della rieducazione al lavoro), mentre nei Paesi cattolici l’assistenza ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
ANGELO DE MARRA
A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] del XIII secolo. Il primo documento che menziona A. è dell'11 dicembre 1232, quando fu nominato maestro procuratore di Terra di Lavoro, Principato e della contea di Molise.
La carica di maestro procuratore fu istituita da Federico II con il fine di ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Girolamo
Angela Tamborra
Nacque a Spalato l'11 dic. 1749.Durante il dominio napoleonico fu presidente del tribunale di Spalato e quindi della Corte d'appello di Ragusa. Fra i maggiori esponenti [...] contadini, che dovevano essere innanzitutto istruiti nel loro lavoro, e l'eliminazione dei contrasti tra proprietari e prosciugamento delle paludi, la riduzione dell'eccessivo frazionamento della terra, la piena libertà di commercio per i prodotti ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...