Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] nello stesso tempo con quella di piombo, descendono o toccano la terra nello stesso momento di tempo (pp. 146-48).
Le a quella sostenuta da Benedetti si trova esposta in alcuni lavori giovanili di Galilei, di datazione incerta, noti nel loro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] per respingere l'argomento secondo cui, se veramente la Terra si muovesse, noi vedremmo una parte di cielo più di copie, un grande numero per i canoni dell'epoca, e il lavoro non fu terminato prima del febbraio del 1632. Le prime copie arrivarono a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] della cascata.
Per far uscire il meteorite dalla buca di potenziale bisognerebbe 'tirarlo via' dalla Terra esercitando una forza e compiendo un lavoro uguale all'energia potenziale che il meteorite ha perso avvicinandosi. Ecco perché quando un razzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] studio della natura», e che «non solo capisce i vostri lavori, ma sembra conoscere voi stesso come se vi avesse frequentato» le nozioni di spazio e tempo assoluto. L’ipotesi della Terra immobile è liquidata come «falsa e assurda» (Philosophiae ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] solari.
Cenni storici
Julius Robert von Mayer (1814-1878), mentre lavorava come medico su una nave olandese diretta a Giava, aveva solare convertendola in energia libera capace di compiere lavoro sulla Terra. Di conseguenza "la biosfera è una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] un potenziale di forza, e un'equazione da cui si ricava che la Terra ha la forma di uno sferoide schiacciato ai poli.
Nel 1745, la ed Euler ne scrisse per la prima volta nel 1727: un lavoro di 16 pagine, in cui non viene trovata però alcuna concreta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] distanza sia in America sia in Europa. L'innovazione basata sul lavoro di Campbell e di Pupin fu un grande successo commerciale, ’antenna filare). Si trattava, come detto, del sistema antenna-terra di Popov – di cui è molto probabile che Marconi sia ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] in alto nel cielo. Quando la mongolfiera deve scendere a terra, basta smettere di scaldare l'aria dentro al pallone e questo , in un assolato campo di cotone dove gli schiavi lavoravano duramente minacciati dalla frusta del padrone crudele, venne di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] testa dei fisici e dei chimici per condurli nella fertile terra di confine di Crookes. Questo Giosuè, Joseph J. Thomson premi Nobel del 1914 e 1915 attestarono il valore del loro lavoro. Altrettanto fece il successo di coloro che applicarono i raggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] secolo: il 'problema dei tre corpi', che rivelò come i moti del Sole, della Terra e della Luna non potessero essere calcolati esattamente. Il lavoro profuso condusse a soluzioni esatte soltanto per alcuni casi particolari.
All'inizio del nuovo secolo ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...