CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] la fama dei C. è legata soprattutto ad un lavoro del 1910 (Nuovo limite superiore delle velocità angolari dei gli astri uniformemente rotanti con particolare riguardo al caso elementare della Terra, in Mem. della Soc. astronomica ital., VII (1933 ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo nel 1947 a pp. 49-65. Per il periodo dell'esilio in Svizzera: R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera, 1943-1945, Bologna 1993, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] calde del giorno salgono dalla superficie della terra e si espandono negli strati superiori dell' Fonti e Bibl.: Oltre che dal necrologio di G. Sacchetti, Comment. sulla vita e sui lavori del prof. L.D., in Mem. dell'Accad. d. scienze d. Ist. di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] di tali porte e il rafforzamento delle strutture con cerchi di terro. Anche G. Poleni, incaricato di pioseguire i lavori, confermò la sua analisi, anzi lo volle con sé nel lavoro di restauro delle parti lesionate e nei controlli sistematici delle ...
Leggi Tutto
quarto
quarto [agg. e s.m. Der. del lat. quartus, da quattuor "quattro"] [ASF] Nome della due fasi lunari corrispondenti alla quadratura (ortogonalità della congiungente Terra-Luna rispetto alla congiungente [...] q.), così dette perché in queste fasi la Luna mostra alla Terra metà della sua parte illuminata, che a sua volta è, altezza efficace pari a un q. della lunghezza d'onda di lavoro e alimentata in basso (con la sua immagine nel terreno costituisce ...
Leggi Tutto
forza di Coriolis
Mauro Cappelli
Deviazione apparente di oggetti in moto osservati in un sistema di riferimento rotante. Essendo una forza fittizia non deve essere inclusa nell’equazione del moto in [...] di Coriolis è pertanto perpendicolare alla velocità e non compie pertanto alcun lavoro. Il suo effetto è quello di deviare il vettore velocità, caso di sistemi di riferimento solidali alla Terra. Risulta pertanto determinante nella formazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...