L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] la terra fornendogli calore per riscaldarsi dal freddo e per la cottura degli alimenti, luce, energia per la lavorazione vari aspetti del f. tra cui anche il suo uso nel lavoro dei fabbri e vasai. Anche al focolare della casa o della comunità ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] elettromagnetici un'evidenza sperimentale del previsto moto della Terra rispetto al sistema di riferimento assoluto, identificato allo sviluppo della fisica quantistica. Basti citare i suoi lavori sul calore specifico dei solidi e l'importante memoria ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] più semplici le relazioni matematiche prese a base considerano la Terra sferica, piatta, senza attrito e l'aria come un microturbolenza e dello scambio fra strati compresi nelle aree di lavoro e strati superiori. Si tratta di uno studio molto ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] , il quale è salito fino a 10.000 km sulla superficie della Terra e poi è ricaduto (senza recupero) nell'Oceano Indiano. Il rapporto tra teoria dell'esperimento fu completata da Shapiro in un lavoro del 1965, ove egli mostra come si possano stimare ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] assicurino il necessario continuo accordo della loro frequenza di lavoro; si ottiene uno ionogramma obliquo che dà informazioni sullo è dovuta a una corrente elettrica atmosferica che circonda la Terra nel piano equatoriale, a circa 120 km di quota ( ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] e M. L. Perlman hanno iniziate ricerche per svelare la presenza di elementi transuranici (numero atomico > 92) sulla Terra. Lavorando con la pechblenda essi hanno trovato una debolissima attività che è stata attribuita ad un isotopo del plutonio ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] che una speciale branca della g., dedicata appunto alle "relazioni Sole-Terra" si era venuta a costituire già a partire dai tardi anni di crosta terrestre, e ciò non soltanto perché un lavoro del genere può portare a un aumento di conoscenza sul ...
Leggi Tutto
Questa branca della meteorologia ha ricevuto negli ultimi anni - ed in particolare dopo il 1940 - un impulso fortissimo, dovuto alle necessità sempre crescenti di individuare le condizioni metereologiche [...] rappresentante un ciclo è proporzionale alla energia
essendo L il lavoro compiuto sull'esterno dalla unità di massa d'aria che riflettore in luogo del radiotrasmettitore. L'equipaggiamento a terra consiste in un trasmettitore-ricevitore ad onde corte ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] industriale e, ben presto, i mezzi di trasporto per terra e per mare.
La fig. 5 rappresenta una macchina di la nuova curva di espansione BC′ risulta più alta di BC. Il lavoro per ogni colpo di stantuffo è cresciuto, ma il rendimento specifico è ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] tutto nuovi di trasformazione in gas di prodotti della lavorazione del petrolio, nonché processi di trasformazione e metodi di e conservato, in tale stato, in serbatoi di deposito a terra pure alla pressione atmosferica (−164 °C). Evaporato, è quindi ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...